Assegno di Inclusione (ADI). Domande di rinnovo
INPS – Messaggio n. 2052 del 27 giugno 2025
Risposta di Daniele Conforti - Consulente del Lavoro
QuesitiUn dipendente legalmente separato dal coniuge e con affido congiunto dei figli minorenni, ha chiesto fino al 31/12/2021 l'ANF, con rinuncia scritta all'assegno medesimo da parte dall'ex-coniuge in favore del nostro dipendente. Anche l'assegno unico, che partirà il 01.01.2022, potrà essere richiesto solo da uno dei due genitori previo l'accordo tra i due ex-coniugi?
Anzi come si dovrà gestire l'assegno unico, dato che lo stesso dovrebbe includere anche le detrazioni (che al momento il nostro dipendente percepisce al 50%)?
L’assegno unico, che partirà nel 2022, è ancora in fase di definizione per cui non è ancora possibile dare una risposta puntuale ai dubbi sopra riportati.
La legge delega 41/2021 è arrivata troppo tardi, per cui è allo studio uno slittamento dell’avvio, ovvero si sta valutando di iniziare dal 1° luglio 2022 per evitare che i lavoratori dipendenti si trovino senza l’assegno nei primi mesi dell’anno 2022.
2 novembre 2021 Daniele Conforti
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 3920, sintomo n. 4031
INPS – Messaggio n. 2052 del 27 giugno 2025
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – 26 giugno 2025
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – 17 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: