Risposta del Dott. Roberto Gimigliano
QuesitiCIE non residente e non dimorante.
Mi chiedo: se il comune di residenza non emette il rilascio del nulla osta, come ci si comporta?
Inizio con il rispondere alla domanda: il N.O. altro non è che una conferma di dati che sono attualmente inseriti sulla piattaforma di ANPR, la responsabilità è sempre, nel momento in cui si rilascia il documento valido per l’espatrio, del richiedente che sottoscrive la dichiarazione che non esistono cause ostative (v. DPR n. 649 del 1974).
Attualmente quindi il N.O. tra due comuni subentrati non è necessario.
Resta sempre il dubbio (legittimo), che non vi siano stati gli aggiornamenti su ANPR, anche in questo caso bisogna però prendere atto che non esiste un obbligo di comunicazione del provvedimento che inibisce l’espatrio e quindi l’obbligo di registrazione in anagrafe (ANPR).
La risposta è quindi che il N.O. non è necessario tra comuni subentrati.
In appendice però voglio che si prenda atto che purtroppo, ad oggi, non ci sono collegamenti tra Questure, Comuni, Prefetture etc. e che quindi sbagliare è possibile seppur senza nessuna responsabilità da parte dell’ufficiale di anagrafe.
A volte però costerebbe tanto poco inviare una mail di conferma che non esistono cause ostative……
2 novembre 2021 Roberto Gimigliano
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 1908, sintomo n. 1939
Contabilità Accrual - PNRR Riforma 1.15 Ragioneria Generale dello Stato – 19 maggio 2025
Ministero dell’Interno – Circolare 16 magio 2025, n. 48
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: