Bando mobilità

Risposta del Dott. Eugenio De Carlo

Quesiti

Questo comune deve bandire un bando di mobilità per una figura part-time di categoria C. A tale bando possono partecipare anche dipendenti che lavorano a tempo pieno? Se si occorre specificare qualcosa nel bando.

Indietro
Risposta

Tecnicamente la mobilità comporta la cessione del contratto da un ente ad un altro, per cui dovrebbero essere ammesse esclusivamente le domande di dipendenti aventi lo status pienamente conforme al posto da coprire mediante mobilità e correlata cessione di contratto.

Secondo la giurisprudenza amministrativa, “la mobilità volontaria determina una semplice cessione del contratto di lavoro del dipendente tra l’Amministrazione di provenienza e quella di destinazione con continuità del suo contenuto e non la costituzione di un nuovo rapporto di pubblico impiego o una nuova assunzione (art. 30, comma 1, Dlgs. n. 165 del 2001)”. Il Consiglio di Stato con sentenza n. 5085/11 ha ribadito tale principio secondo cui “la mobilità volontaria integra una modificazione soggettiva del rapporto di lavoro, con il consenso di tutte le parti, e quindi una cessione del contratto” 

Tuttavia, nella prassi, talvolta, si prescinde da detto presupposto tecnico, consentendo di partecipare anche candidati che accettino di transitare da un ente ad un altro rinunciando alla differenza oraria in godimento fino a concorrenza del monte ore del posto messo a bando. Ma si tratta, ad avviso dello scrivente, di una forzatura per la ragione tecnica sopra esposta che, comunque, in mancanza di ricorsi da parte di terzi concorrenti alla procedura e in presenza del consenso dell’interessato, determinano una situazione di fatto destinata, di regola, a consolidarsi nel tempo senza alcuna conseguenza. 

L’importante, comunque, è che il bando di mobilità preveda espressamente che in caso di dipendente full time o con un contratto orario eccedente quello del posto da coprire, questo accetti senza riserva la riduzione oraria del proprio contratto di lavoro oggetto di cessione, quale condizione di ammissione alla procedura indetta.

28 ottobre 2021             Eugenio De Carlo

 

Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 3903, sintomo n. 4014


Scritto il 03/11/2021 , da De Carlo Eugenio

Quesiti

Articoli correlati

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale