Green pass e decreto capienze

Risposta del Dott. Eugenio De Carlo

Quesiti
di De Carlo Eugenio
30 Ottobre 2021

L'Amministrazione comunale concede in uso l'aula civica per riunioni condominiali e iniziative culturali. Si richiede se sulla base della vigente normativa (green pass e decreto capienze) si debba provvedere a nominare (in quanto titolari e gestori degli immobili) quale responsabile esterno (privacy) oppure quale incaricato al controllo green pass un terzo (amministratore/ rappresentate di gruppo /associazione).

Risposta

Se le riunioni avvengono all’interno della struttura pubblica, il controllo deve essere effettuato dal dirigente o suo incaricato.

L’articolo 1, comma 4, del decreto-legge n. 127 del 2021 individua nel datore di lavoro il soggetto preposto al controllo. Per datore di lavoro deve intendersi il dirigente apicale di ciascuna amministrazione o soggetto equivalente, a seconda del relativo ordinamento. In relazione alla dimensione delle strutture e della presenza di una o più sedi decentrati, il dirigente apicale può delegare la predetta funzione – con atto scritto - a specifico personale, preferibilmente con qualifica dirigenziale, ove presenti.

In base al DPCM ed alle linee guida in materia attuative della previsione normativa, l’obbligo è esteso anche ad ogni soggetto – che non sia un semplice utente dei servizi resi dall’amministrazione - che accede alla struttura per lo svolgimento di qualsiasi attività diversa dalla fruizione dei servizi erogati dall’amministrazione.

A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, sono dunque soggetti all’obbligo di green pass anche i dipendenti delle imprese che hanno in appalto i servizi di pulizia o quelli di ristorazione, il personale dipendente delle imprese di manutenzione che, anche saltuariamente, accedono alle infrastrutture, il personale addetto alla manutenzione e al rifornimento dei distributori automatici di generi di consumo (caffè e merendine), quello chiamato anche occasionalmente per attività straordinarie, i consulenti e collaboratori, nonché i prestatori e i frequentatori di corsi di formazione, come pure i corrieri che recapitano posta d’ufficio o privata, destinata ai dipendenti che dovessero farsela recapitare in ufficio (ad esempio anche i corrieri privati dovranno essere provvisti di green pass ove accedano alla struttura).

Pertanto, anche i visitatori e i partecipanti a riunioni condominiali o culturali presso strutture comunali soggette al controllo dell’Ente e dei propri uffici, devono essere sottoposti a controllo da questi ultimi.

Diversamente, se si trattasse di bene pubblico autonomamente concesso o locato a terzi, sarebbe il datore di lavoro privato a dover assicurare il controllo ed assumere le responsabilità, anche ai fini della privacy, di che trattasi.

27 ottobre 2021            Eugenio De Carlo

 

Per i clienti Halley: ricorrente QS n. 2085, sintomo n. 2160

Indietro

Quesiti

Articoli correlati

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×