Casella di posta elettronica ordinaria per i consiglieri comunali

Risposta del Dott. Eugenio De Carlo

Quesiti
di De Carlo Eugenio
21 Ottobre 2021

I Consiglieri di maggioranza hanno richiesto l'attivazione di una casella di posta elettronica ordinaria (NON PEC) istituzionale. Naturalmente dal punto di vista economico ciò non ci pone dubbi, in quanto trattandosi di mail ordinarie non hanno alcun costo. Ci ponevamo il dubbio sulle legittimità di attivare tali caselle. Considerando che trattasi di consiglieri comunali non vediamo problematiche all'attivazione ed alla consegna agli stessi di tali caselle, volevamo però sentire il parere di un esperto. Inoltre la suddetta scelta è opportuno normarla con delibera di giunta comunale?

Risposta

Premesso che, nell’ambito della propria autonomia organizzativa e capacità di spesa, riconoscendo ai consiglieri pari dignità rispetto ad altri livelli istituzionali, quali quelli regionali e parlamentari, in funzione del principio di equiordinazione istituzionale ex art. 114 Cost. tra Stato, Regioni, Comuni, non si ravvisano ragioni ostative alla ipotesi prospettata.

La materia andrebbe regolata nell’ambito del regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale. Per quanto riguardo la disponibilità della posta elettronica ordinaria, questa potrebbe essere soddisfatta se non implica maggiori costi e non comporta particolari oneri organizzativi, anche se qualora l’ente si sia dotato di sistemi di spedizione solo a mezzo pec si creerebbero problemi pratici e giuridici, in quanto l’invio di pec dagli uffici comunali a indirizzi non pec non assicurerebbe alcuna certezza di lettura e soprattutto non darebbe alcuna certezza giuridica che, invece, si avrebbe se spedizione e ricezione fossero pec con pec. Ad es., in caso di convocazione del consiglio comunale, la pec inviata ad un indirizzo pec darebbe certezza giuridica viceversa nei casi di invio da pec a non pec per quanto prima detto. Quindi, la email non pec potrebbe essere utilizzata per comunicazioni interne e valere legalmente solo in via presuntiva, senza la certezza legale della pec.

12 ottobre 2021            Eugenio De Carlo

 

Per i clienti Halley: ricorrente QS n. 2077, sintomo n. 2152

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×