Avviso Misura 1.4.4 - Estensione dell'utilizzo dell'anagrafe nazionale digitale (ANPR) - Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC) - Comuni (luglio 2025): disponibili 4.1 milioni di euro
Dipartimento per la trasformazione digitale – 2 luglio 2025
Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili – 16 settembre 2021
Servizi ComunaliMinistero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Torino-Lione: al Piemonte 32 milioni di euro per opere di tutela ambientale e sociale
Approvata la Convenzione tra Mims, Fs,Telt e Regione
Roma, 16 settembre 2021 - Disponibili per la Regione Piemonte 32,13 milioni di euro per opere e interventi di tutela e valorizzazione paesaggistica, ambientale e sociale, correlati alla realizzazione della nuova linea ferroviaria Torino-Lione. Si è infatti conclusa oggi la procedura di approvazione della Convenzione tra il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), Ferrovie dello Stato italiane Spa, la società Tunnel Euralpin Lyon Turin (TELT) che sta costruendo la nuova linea ferroviaria e la Regione Piemonte, che stabilisce le modalità di realizzazione delle opere compensative dell’impatto territoriale e sociale, e le modalità di trasferimento dei finanziamenti.
La Convenzione firmata oggi sarà recepita in un decreto ministeriale e diventerà pienamente efficace dopo la registrazione da parte della Corte dei Conti. Subito dopo, la Regione Piemonte beneficerà di una anticipazione delle risorse pari al 30%.
La Convenzione permetterà di realizzare gli interventi contenuti in un elenco condiviso con i Comuni e gli Enti territoriali interessati all’infrastruttura. Si tratta di un insieme definito ‘opere di priorità 2’ che fa seguito all’elenco ‘opere di priorità 1’ per il quale sono già stati erogati oltre 3,2 milioni di euro e attualmente è in corso di perfezionamento il pagamento di ulteriori 2,8 milioni. Complessivamente il primo elenco prevede interventi per oltre 9,5 milioni di euro.
Le opere oggetto della Convenzione interessano i Comuni di Meana, Gravere, Chiomonte, Salbertrand, Giaglione, Exilles, Bussoleno, Cesana, Mompantero e Venaus e sono state classificate in quattro grandi ambiti: smart economy (sviluppo e incentivazione delle attività economiche); smart economy (sviluppo e incentivazione delle attività economiche); smart mobility (connettività materiale e info-telematica, contributi digitali contro l’abbandono della montagna e del territorio agricolo);
smart energy (risparmio energetico e fonti rinnovabili): smart environment (salvaguardia, riqualificazione, messa in sicurezza del territorio).
Allegati
Elenco opere compensative priorità 2.pdf
Data di ultima modifica: 16/09/2021
Data di pubblicazione: 16/09/2021
Dipartimento per la trasformazione digitale – 2 luglio 2025
Risposta dell'Avv. Elena Conte
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Comunicato stampa del 20 giugno 2025
Risposta del Dott. Mario Petrulli
Dipartimento per la trasformazione digitale – 29 maggio 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: