Trascrizione atto di nascita trasmesso da consolato italiano in stato UE, non redato su modello plurilingue, ai sensi del regolamento Ue 910/2014
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Risposta al quesito del Dott. Luigi D'Aprano
QuesitiA seguito della presentazione di numerosi emendamenti da parte della minoranza ed al conseguente rinvio al mese di giugno dell'approvazione del Regolamento Canone Unico patrimoniale, ci troviamo nella situazione di avere approvato lo stesso oltre il termine per l'approvazione del bilancio di previsione (proroga al 31/5/2021). Ora dobbiamo provvedere, pure oltre la scadenza citata, all'approvazione delle tariffe che ovviamente non potevano essere approvate prima dell'approvazione del regolamento.
Cosa comporta il tutto considerato che è stata richiesta da ANCI la proroga al 30/6 ma al momento appare molto improbabile.
Preciso che l’Ente ha già incassato le entrate in questione sulla base delle tariffe previste per gli anni precedenti.
La proroga richiesta dall’ANCI riguarda esclusivamente il termine per l’approvazione delle tariffe TARI e non gli altri tributi che restano legati al termine ultimo di approvazione del bilancio di previsione. Detto ciò, le tariffe approvate dopo tale termine non hanno efficacia dal 1° gennaio 2021 ma, bensì dall’anno successivo. Molto difficile che possa intervenire una proroga del bilancio a termine scaduto.
25 giugno 2021 Luigi D’Aprano
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Contabilità Accrual - PNRR Riforma 1.15 Ragioneria Generale dello Stato – 19 maggio 2025
AGID – Determinazione 24 aprile 2025, n. 65 (Comunicato in GU Serie Generale n.114 del 19-05-2025)
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: