Validità audio o video registrazione consiglio comunale come documento sostitutivo di verbale
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
AGID – Comunicato 23 giugno 2021
Servizi ComunaliAGID
Poli di Conservazione: pubblicato il documento di indirizzo
Data:
23/06/2021
Disponibile online il documento riguardante la definizione di un modello di riferimento per i Poli di Conservazione e la relativa rete nazionale
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha lavorato ad un tavolo di lavoro istituzionale basato su un accordo di collaborazione sottoscritto nel corso del 2018 con l’Archivio centrale dello Stato, il Consiglio nazionale del Notariato e l’Agenzia industrie difesa soggetti che ad oggi risultano essere in possesso di una significativa esperienza nel campo della conservazione digitale a medio e a lungo termine. Successivamente al tavolo si sono aggiunti: Ministero dell'Economia e delle Finanze, Ministero della Giustizia, Direzione generale Archivi, Polo archivistico dell’Emilia-Romagna, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Regione Marche, Regione Veneto, SOGEI - Società Generale d'Informatica S.p.A., Associazione nazionale archivistica italiana.
L’obiettivo è stato promuovere e definire una rete di poli di conservazione garantendo l’interoperabilità tra gli stessi, nel rispetto del quadro normativo nazionale, delle politiche di transizione al digitale, dei criteri archivistici e degli standard di settore.
Nello specifico, i temi affrontati dal documento pubblicato e risultato del tavolo di lavoro sono i seguenti:
- definizione delle caratteristiche e dei requisiti distintivi delle due fattispecie di conservazione previste dal nostro ordinamento giuridico: la conservazione a breve/medio termine e a lungo termine/permanente;
- definizione del concetto di Poli per la conservazione dei documenti e degli archivi informatici, in conformità allo standard OAIS e alla normativa di riferimento;
- definizione del concetto di Rete dei Poli;
- analisi delle criticità in tema d’interoperabilità tra le piattaforme di conservazione digitale e della sperimentazione operativa volta a individuare possibili soluzioni sulle modalità di comunicazione, con particolare riferimento allo scambio di pacchetti di archiviazione che risultino leggibili dalle diverse piattaforme;
- descrizione di diversi servizi di conservazione offerti dagli enti che hanno partecipato al gruppo di lavoro per consentire il confronto delle esperienze.
Il documento è rivolto ai soggetti indicati nell’articolo 2 commi 2 e 3 del CAD
Come accedere al documento
Il documento è disponibile sul sito di AgID.
Notizie correlate
Pubblicato in G.U. il comunicato sull'adozione delle Linee guida sul documento informatico
20/10/2020
In consultazione le linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
17/10/2019
Domande frequenti
Rappresentazione dei metadati nell'allegato 5
Con riferimento all’allegato 5, AgID non intende imporre una specifica tecnologia per la rappresentazione dei metadati, anche se la struttura in xml è consigliata. Gli schemi xsd riportati in allegato hanno lo scopo di fornire un ausilio nel caso si voglia utilizzare una rappresentazione dei metadati in formato .xml, ma anche e soprattutto di definirne con maggior chiarezza i contenuti, le strutture, particolarmente se ricorsive, nonché i vincoli in termini di valorizzazione e di obbligatorietà, di quanto non fosse possibile indicare in un documento di tipo testuale
Allegato 6 alle nuove linee guida: flusso di comunicazione tra AOO
Domanda: Relativamente all’allegato 6 “Comunicazione tra AOO di Documenti Amministrativi Protocollati” al capitolo 3 Flussi di comunicazione dello stesso è detto che per dare seguito alla comunicazione tra AOO delle pubbliche amministrazioni è possibile utilizzare le modalità previste dalla norma, e nel dettaglio, posta elettronica e cooperazione applicativa. Nello specifico dell'utilizzo della posta elettronica nello stesso allegato non sono riportate specifiche in merito. Si chiede come attuare quanto prescritto nel citato allegato nel caso di comunicazione utilizzando posta elettronica.
Risposta: La possibilità di utilizzare la modalità di comunicazione tramite posta elettronica è da intendersi quale modalità residuale in attesa che tutte le AOO provvedono ad attrezzarsi con gli opportuni strumenti per l’utilizzo dei WS SOAP. L’intenzione nel predisporre l’allegato è stata quella di favorire l’adozione della modalità di comunicazione tra AOO realizzata tramite WS SOAP. Si evidenzia che, in coerenza con le “Linea di indirizzo sull’interoperabilità tecnica delle Pubbliche Amministrazioni” (https://www.agid.gov.it/it/infrastrutture/sistema-pubblico-connettivita/il-nuovo-modello-interoperabilita), il citato allegato sarà aggiornato includendo le modalità tecniche per dare seguito alla comunicazione tra AOO anche attraverso la tecnologia REST.
Chiarimenti riguardanti le nuove linee guida
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni Locali pubblicato in data 30 aprile 2025 – Id: 34195
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni Locali pubblicato in data 30 aprile 2025 – Id: 34197
Risposta di Andrea Dallatomasina
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: