Permessi visite mediche specialistiche ex art. 44 CCNL e riduzione indennità specifiche responsabilità
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Risposta al quesito dell'Avv. Lorella Martini
QuesitiVolendo l'Ente ridurre le tariffe su alcune categorie non domestiche al di sotto dei coefficienti minimi, si chiede se la riduzione possa essere finanziata con aumento di tariffa sulle altre categorie e comunque nell'ambito della tariffa massima prevista.
Se è vero che le riduzioni e le agevolazioni comportano fattualmente e in generale un minor introito da tariffa, è opportuno operare un distinguo tra le due categorie, come precisato nelle Linee guida del Dipartimento delle Finanze del 2013 ma che si ritengono tutt’ora valide poiché è diversa la rispettiva incidenza sul PEF. Rientrano tra le riduzioni in senso stretto quegli abbattimenti della misura tariffaria rispetto all’ammontare ordinario da applicare a talune fattispecie che presentano una minor attitudine a produrre rifiuti o comunque a fruire del pubblico servizio di gestione dei rifiuti. Proprio per tale motivo, il minor gettito che ne deriva non deve essere controbilanciato da entrate diverse dai proventi del tributo, cosicché per assicurare l’integrale copertura dei costi, il minor gettito, suddiviso in quote fisse e variabili, deve essere inserito tra i costi del PEF.
Del tutto diversa è invece la situazione concernente le ulteriori riduzioni ed esenzioni atipiche deliberate dal consiglio comunale. Tali agevolazioni devono essere iscritte nel bilancio comunale come autorizzazioni di spesa e la relativa copertura è assicurata da risorse diverse dai proventi del tributo di competenza dell'esercizio al quale si riferisce l'iscrizione stessa. Le agevolazioni in esame possono quindi essere inserite nel PEF, purché controbilanciate da un eguale contributo a carico del comune.
21 giugno 2021 Lorella Martini
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile – Delibera 27 marzo 2025, n. 12
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: