Incompatibilità tra il ruolo di componente della commissione giudicatrice e quello di collaudatore dell'opera.
Autorità Nazionale Anticorruzione – Parere 20 settembre 2022, n. 45
Risposta al quesito dell'Avv. Mario Petrulli
QuesitiSi chiede come contabilizzare la spesa relativa ai commissari di gara esterni all'ente. Rientra nella prestazione di servizi? Occorre effettuare delle trattenute? Si chiede anche come contabilizzare tale spesa quando non é a carico dell'ente e rientra nel finanziamento del progetto SPRAR.
“Le spese relative alla commissione sono inserite nel quadro economico tra le somme a disposizione” a norma dell’articolo 77, comma 10 del d.lgs. 50/2016; esse sono stabilite sulla base dei compensi indicati dall’Allegato “A” del D.M. economia del 12 febbraio 2018 pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 88 del 16 aprile 2018. Il compenso è da intendersi al lordo delle tasse e contributi come anche stabilito dall’allegato “A” del citato D.M.
I compensi sono assoggettati a ritenuta a titolo di acconto del 20% se il soggetto esterno non è detentore di P.IVA, altrimenti (previa verifica del regime fiscale del soggetto) assoggettarlo ad IVA, oneri previdenziali se dovuti, oltre rimborso delle eventuali spese di viaggio, vitto e pernottamento, a presentazione dei relativi titoli giustificativi.
Conseguentemente, stando al quesito: gli oneri rientrano nelle componenti di spesa del progetto SPRAR e costituiscono a tutti gli effetti delle prestazioni di servizio rese da soggetti esterni in ragione della natura fiscale del partecipante/componente.
8 giugno 2021 Mario Petrulli
Autorità Nazionale Anticorruzione – Parere 20 settembre 2022, n. 45
IFEL - Webinar/e-Learning 20 maggio 2022
Arconet - Risposta a quesito del 16 marzo 2022, n. 49
ARCONET – Resoconto riunione del 17 novembre 2021
Arconet - Risposta a quesito del 3 dicembre 2021, n. 47
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale