Ricorso avverso verbale elevato dai vigili

Risposta al quesito dell'Avv. Elena Conte

Quesiti

Il comando vigili dopo aver ricevuto un ricorso per un verbale dagli stessi elevato a carico di Tizio  scrive a questo SUAP e al sig. Tizio quanto segue:

In riscontro al Ricorso presentato avverso il Verbale di Accertamento elevato da Questo Comando P.M. a suo carico il giorno ………….. per Violazione amministrativa ai sensi dell' art. 48 Legge Regionale nr 7/2020 sanzionata dall'art. 146 e. 2 - MANCATO POSSESSO DI SCIA VENDITA PER CORRISPONDENZA indirizzato all'attenzione del Presidente Giunta Regionale della ……….. per il tramite di Questo Comando P.M., si comunica che le doglianze riportate in prima istanza vanno presentate , ai sensi e per gli effetti della L.R. 7/2020, al Comune ovvero allo SUAP poiché Questi è competente per la gestione e pagamenti dei verbali amministrativi.

Si chiede se il SUAP di questo Ente deve, come scrivono i vigili, analizzare il ricorso presentato da Tizio per un verbale elevato dagli stessi vigili.

Indietro
Risposta

Il quesito pone, principalmente, due dubbi ovvero chi sia l’ufficio destinatario degli scritti difensivi del sanzionato da indirizzare all’Autorità competente, ex lege n. 689/81, nonché quale sia quello competente per la gestione e pagamento dei verbali.  

In via preliminare, occorre specificare che il richiamo alla L.R. n. 7/2000 è del tutto superfluo in quanto l’articolo dedicato alle sanzioni amministrative pecuniarie poco o nulla aggiunge in tema di competenze: 

 “Art. 45. Sanzioni.

     1. Le sanzioni amministrative sono applicate dal Comune ove si è verificata l'infrazione, secondo quanto previsto dall'art. 29 del Decreto Legislativo 114/98”. 

Art. 29 del Decreto Legislativo 114/98:

5.  Per le violazioni di cui al presente articolo l’autorità competente è il sindaco del comune nel quale hanno avuto luogo. Alla medesima autorità pervengono i proventi derivanti dai pagamenti in misura ridotta ovvero da ordinanze ingiunzioni di pagamento. 

Ciò detto, la soluzione, al di là del conforto di alcuni canoni normativi di cui si dirà a breve, non può che essere riscontrata attraverso la consultazione dei regolamenti comunali in materia (in particolare, il regolamento degli uffici e servizi, il regolamento del Corpo di polizia locale, il regolamento di funzionamento del SUAP e, ove approvato, il regolamento delle sanzioni amministrative) e della micro/macrostruttura approvata, con il relativo funzionigramma. 

In altre parole, l’assetto delle competenze è quello sancito dagli atti regolamentari interni.  Dalla menzionata Legge regionale si trae solo che il Comune dove si verifica l’infrazione è l’autorità competente ad applicare le sanzioni amministrative e all’accertamento e alla riscossione delle sanzioni pecuniarie, senza che nulla si possa dire sull’ufficio interno tenuto ai relativi adempimenti. 

Sul punto, come si è accennato, soccorre solo in parte la legge n° 689/81. In particolare, ci si riferisce all’obbligo di rapporto per gli operatori di polizia, ex art. 17, e alla ordinanza ingiunzione di pagamento di cui al successivo art. 18, secondo cui: 

Art. 17:

Nelle materie di competenza delle regioni e, negli altri casi, per le funzioni amministrative ad esse delegate, il rapporto è presentato all'ufficio regionale competente.

Per le violazioni dei regolamenti provinciali e comunali il rapporto è presentato, rispettivamente, al presidente della giunta provinciale o al sindaco 

Art. 18:

“Entro il termine di trenta giorni dalla data della contestazione o notificazione della violazione, gli interessati possono far pervenire all'autorità competente a ricevere il rapporto a norma dell'art. 17 scritti difensivi e documenti e possono chiedere di essere sentiti dalla medesima autorità”. 

L’impressione è che, comunque, si confonda e sovrapponga il SUAP con l’ufficio commercio o delle attività produttive.  

29 aprile 2021               Elena Conte


Scritto il 30/04/2021 , da Conte Elena

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco