La mancata approvazione dell’ipotesi di bilancio in riequilibrio di un ente in dissesto da parte del consiglio comunale legittima il suo scioglimento
Corte costituzionale – Sentenza n. 91 del 1° luglio 2025
Ministero del lavoro e delle politiche sociali – Documento 22 marzo 2021
Servizi Comunali Provvedimenti conseguenti a calamità naturaliApprovato dal Consiglio dei Ministri il “Decreto-legge Sostegni”: stanziati circa 32 miliardi di euro
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Approvato dal Consiglio dei Ministri il “Decreto-legge Sostegni”: stanziati circa 32 miliardi di euro
22 marzo 2021
Nella serata di venerdì 19 marzo, il Consiglio dei Ministri, su proposta del premier Mario Draghi, del ministro dell'Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha approvato un Decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19.
Il "Decreto Sostegni" contiene numerosi interventi in materia di lavoro e contrasto alla povertà, illustrati in conferenza stampa dal titolare del Dicastero, Andrea Orlando, e interviene, con uno stanziamento di circa 32 miliardi di euro, pari all'entità massima dello scostamento di bilancio già autorizzato dal Parlamento, al fine di potenziare gli strumenti di contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 e di contenere l'impatto sociale ed economico delle misure di prevenzione adottate.
Sono cinque le aree toccate dal provvedimento:
L'obiettivo del Decreto-legge è assicurare un sistema rinnovato e potenziato di sostegni, calibrato secondo la tempestività e l'intensità di protezione che ciascun soggetto richiede.
In particolare, per quanto riguarda lavoro e contrasto alla povertà, il provvedimento prevede:
Vai alle slide "PER IL LAVORO"
Leggi il comunicato stampa di Palazzo Chigi
Corte costituzionale – Sentenza n. 91 del 1° luglio 2025
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Ministero dell’Interno – 25 giugno 2025
Tar Sicilia, Sezione I, sentenza n. 1070/2025
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: