FISCO OGGI – Documento 5 marzo 2021
Servizi Comunali Servizi alla personaContrasto alla de-natalità, arriva il bonus bebè
FISCO OGGI
Contrasto alla de-natalità, arriva il bonus bebè
5 Marzo 2021
L’assegno per le famiglie che registrano nascite, adozioni e affidamenti preadottivi avvenuti nel corso del 2021 è corrisposto al massimo per un anno e viene versato mensilmente
Con il messaggio n. 918 pubblicato sul proprio sito internet, l’Inps comunica che è online la procedura di acquisizione delle domande di assegno di natalità. Il bonus bebè viene corrisposto mensilmente fino al compimento del primo anno di età o del primo anno dall’ingresso nel nucleo familiare per le adozioni o gli affidamenti preadottivi. L’assegno spetta ai cittadini italiani, comunitari o extracomunitari in possesso di un titolo di soggiorno, per le nascite, adozioni e affidamenti preadottivi avvenuti nel 2021 o nel 2020, fino al compimento del primo anno di età o del primo anno di ingresso nel nucleo familiare.
La domanda per ricevere la gratifica va inviata all’Inps entro 90 giorni dalla nascita o dall’ingresso nel nucleo familiare; se la domanda non è presentata tempestivamente, le corresponsioni partiranno dal mese in cui la richiesta è stata inoltrata, per un numero inferiore di mensilità fino al compimento di un anno di età o di ingresso nella famiglia.
Per quest’anno, in via transitoria, il termine dei 90 giorni per la presentazione della domanda per le nascite, adozioni o affidamenti già avvenuti, decorre dal 3 marzo 2021, ossia dalla data della pubblicazione del messaggio dell’Inps.
L’Inps precisa che il termine ultimo per la presentazione della domanda è la fine del mese precedente a quello di compimento del primo anno di vita del bambino o del primo anno di ingresso nel nucleo familiare a seguito dell’adozione o dell’affidamento preadottivo. Quindi, è ancora possibile presentare la domanda per gli eventi avvenuti nel 2020.
Le richieste vanno inviate, esclusivamente in via telematica, tramite:
Il servizio online di presentazione della domanda è raggiungibile dal portale Inps, digitando nel motore di ricerca “Assegno di natalità” e selezionando tra i risultati il Servizio “Assegno di natalità - Bonus Bebè (Cittadino)” o, per gli intermediari, “Assegno di natalità – Bonus Bebè (Patronati)”.
In presenza di tutti requisiti richiesti, l’Inps applicherà la maggiorazione del 20% dell’importo dovuto per ogni figlio successivo al primo, purché sia rispettato il presupposto della convivenza.
L’importo dell’assegno è calcolato in relazione all’Isee in corso di validità:
L’agevolazione è stata rimodulata con nuove soglie Isee e può essere richiesta, in applicazione del principio dell’accesso universale, per l’importo minimo di 80 euro al mese, anche se l’indicatore della situazione economica equivalente è assente o supera la soglia dei 40mila euro.
Dipartimento della Protezione Civile – Raccomandazioni 6 giugno 2025
ANAC – 28 maggio 2025 (Delibera n. 183 del 30 aprile 2025)
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – 27 maggio 2025
Ministero dell’Interno – 13 febbraio 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: