Sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto in Categoria 5 dei rifiuti speciali pericolosi ai sensi degli art. 16 e 17 del decreto 4 aprile 2023 n. 59
Albo Nazionale Gestori Ambientali - Circolare n. 2 del 22 maggio 2025
Risposta al quesito dell'Avv. Lorella Martini
QuesitiAlla luce del d.lgs. 3 settembre 2020, n. 116 che, a far data dal 2021, assimila la gestione dei rifiuti speciali a quelli urbani, si chiede se chi ha goduto sino ad ora dell'esenzione può continuare a farlo. (es. per lo smaltimento del vetro e simili)
E’ vero che il D.lvo n. 116/2020 prevede che, a far data dal 1° gennaio 2021, i rifiuti individuati nell’allegato L-quater parte IV del Codice Ambientale saranno rifiuti urbani e come tali andranno trattati. E’ comunque concesso all’utenza non domestica avviare tali rifiuti al recupero e così ottenere una riduzione della tariffa.
E’ opportuno precisarsi, però, che l’assimilazione varrà per i rifiuti prodotti dalle sole attività elencate nell’allegato L-quinquies parte IV del Codice Ambientale, nel quale, ad esempio, non appaiono le attività industriali con capannoni, i cui rifiuti continueranno ad essere considerati “speciali”.
19 febbraio 2021 Lorella Martini
Albo Nazionale Gestori Ambientali - Circolare n. 2 del 22 maggio 2025
Albo Nazionale Gestori Ambientali - Delibera 19 dicembre 2024, n. 3
Albo nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali – 5 giugno 2025
Delibera del Consiglio dei Ministri – 30 aprile 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: