Riduzioni TARI

Risposta al quesito del Dott. Luigi D'Aprano

Quesiti
di D'Aprano Luigi
19 Febbraio 2021

Mentre le riduzioni obbligatorie TARI 2020 per covid legate alle utenze non domestiche , stabilite da ARERA, si considerano finanziabili  con  fondo funzioni fondamentali, dato che la normativa non ha previsto ulteriori riduzioni obbligatorie per il 2021 (per lo meno per quanto ne sappiamo) le eventuali RIDUZIONI VOLONTARIE, a discrezione dell'amministrazione che possono essere previste per la copertura di parte di costi tari 2021 magari a favore delle attività commerciali esempio, entro quali limiti % o assoluti possono essere poi rendicontate e riconosciute a copertura del fondo funzioni fondamentali? Non vorremmo procedere a copertura di parte dei costi del pef tari 2021 agevolando magari le utenze non domestiche che hanno subito il periodo emergenziale con riduzione delle proprie attività quindi con minore produzione di rifiuti, finanziando quota dei costi con il fondo, salvo dover poi verificare che tali riduzioni non essendo previste per legge non vengono ricomprese nelle spese finanziabili.

Necessitiamo di chiarimento specifico in ordine alla finanziabilità delle riduzioni volontarie e all'ammontare delle stesse qualora vi siano limiti.

Risposta

In base alle spiegazioni fornite dal Ministero delle Finanze con il D.M. del 3 novembre 2020, le riduzioni, consentite ai sensi del comma 660 della legge 147/2013, possono essere finanziate, purchè riduzioni legate comunque all’emergenza COVID, con le risorse assegnate ai Comuni per l’esercizio delle funzioni fondamentali di cui all’art. 39 D.L. 104/2020. Il Decreto nell’ultima parte degli allegati spiega che l’intervento a copertura della TARI, comprese le riduzioni non può eccepire ciò che il Ministero ha analiticamente individuato per ogni Comune in base a criteri di stima del minor gettito e dell’aiuto alle utenze.

Vi allego pertanto la tabella 1 allegata al decreto dove vengono elencate le somme massime riconoscibili per le minori entrate TARI, comprese l’eventuale applicazione di riduzioni.

12 febbraio 2021           Luigi D’Aprano

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×