Nota metodologica relativa all'aggiornamento e alla revisione della metodologia per i fabbisogni dei comuni per il 2024 ed il fabbisogno standard complessivo
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 aprile 2025
Risposta al quesito del Dott. Eugenio De Carlo
QuesitiSi chiede se nel caso in cui un'assunzione a tempo determinato non sia stata prevista nel fabbisogno del personale, l'eventuale assunzione nelle more dell'approvazione dello stesso sia possibile.
Tutte le assunzioni devono essere programmate e inserite negli atti di programmazione, a partire dal piano assunzionale annuale/triennale richiamato nel DUP. Pertanto, anche quelle a tempo determinato che devono essere sempre correlate ad esigenze temporanee o eccezionali.
Per cui, ove occorra, sarà necessario tempestivamente variare con delibera di giunta comunale il piano assunzionale e il DUP in relazione ad eventuali esigenze assunzionali non programmate ed improvvise, nel rispetto dei vincoli assunzionali e finanziari che dovranno essere di volta in volta verificati.
Del resto, l’art. 50, comma 5, del CCNL Funzioni locali 2016-2018 dispone che gli enti disciplinano, con gli atti previsti dai rispettivi ordinamenti, nel rispetto dei principi di cui all’art. 35 del D. Lgs. n.165/2001, le procedure selettive per l’assunzione di personale con contratto di lavoro a tempo determinato, tenuto conto della programmazione dei fabbisogni del personale di cui all’art. 6 del D.Lgs. n. 165/2001.
22 gennaio 2021 Eugenio De Carlo
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 aprile 2025
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Risposta del Dott. Matteo Barbero
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 marzo 2025
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: