Conteggio ore di straordinario personale stabilizzato art. 57 co. 3 bis DL 104/2020, nel monte ore dipendenti tempo determinato
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
DOMANDA:
A seguito del caricamento modelli 730-4 dei dipendenti risulta un notevole credito Irpef da rimborsare agli stessi. Si chiede se a livello normativo sia possibile sul modello F24EP compensare e rateizzare tale credito (compreso il credito Art.1 Dl/66 (Renzi) con il versamento dei contributi ex Inpdap (sia a carico del dipendente sia a carico del datore di lavoro), addizionali Irpef e Irap.
RISPOSTA:
Il rimborso dei crediti da modelli 730/4 (saldo Irpef, addizionale regionale e comunale, cedolare secca) è effettuato mediante una corrispondente riduzione delle ritenute d’acconto a titolo di Irpef e/o di addizionali regionali e comunali relative alle retribuzioni corrisposte allo stesso contribuente nel mese di luglio.
Se le suddette ritenute non risultano sufficienti si può utilizzare l’ammontare delle ritenute relative alle retribuzioni di competenza del mese di luglio corrisposte dal sostituto a tutti i percipienti.
In caso di incapienza e cioè quando l’ammontare complessivo delle ritenute operate dal sostituto d’imposta a tutti i percipienti è inferiore ai crediti da rimborsare, si procederà alla restituzione nei mesi successivi, fino a totale estinzione.
Non è possibile compensare i crediti da modelli 730/4 con i contributi previdenziali (Inps e/o Inpdap). Il Bonus Renzi, al contrario, può essere utilizzato in compensazione anche con i contributi previdenziali.
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Risposta del Dott. Alessandro Giordano
Garante per la Protezione dei Dati Personali – Provvedimento 29 aprile 2025, n. 243
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: