Assessore nel comune X e incarico ex art.1 comma 557 L.311/2004 nello stesso ente
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta al quesito di Daniele Conforti - Consulente del Lavoro
QuesitiSi chiede fino a che età i figli senza disabilità vanno conteggiati come carichi familiari sia per le certificazioni uniche sia per le detrazioni da familiari a carico (nell'elaborazione dello stipendio).
Per l’applicazione delle detrazioni dei figli fiscalmente a carico non ci sono limiti di età.
Le detrazioni per carichi di famiglia spettano solo con riferimento ai familiari fiscalmente a carico e cioè a condizione che le persone alle quali si riferiscono possiedano un reddito complessivo, computando anche le retribuzioni corrisposte da enti e organismi internazionali, rappresentanze diplomatiche e consolari e missioni, nonché quelle corrisposte dalla Santa Sede, dagli enti gestiti direttamente da essa e dagli enti centrali della Chiesa cattolica, non superiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili. A decorrere dal 1° gennaio 2019, per i figli entro i 24 anni d'età il limite di reddito complessivo è elevato a 4.000 euro (art. 12, comma 2, TUIR).
12 gennaio 2021 Daniele Conforti
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
ANAC - Parere anticorruzione 3 giugno 2025, n. 2129
Agenzia delle Entrate – Circolare n. 8/E del 19 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: