Approfondimento sulle modifiche al Codice dei Contratti previste dal “Dl Infrastrutture”
ANCI – 29 maggio 2025
Il Mibact finanzia progetti di rigenerazione urbana attraverso attività culturali e creative
Servizi ComunaliApprofondimento di Amedeo Di Filippo
Il Mibact finanzia progetti di rigenerazione urbana attraverso attività culturali e creative
Amedeo Di Filippo
Oltre un milione di euro destinati a sostenere progetti culturali e creativi di natura multidisciplinare e di riqualificazione degli spazi pertinenziali all’interno delle aree residenziali, al fine di sostenere un modello di sviluppo basato su processi collaborativi e di innovazione sociale, contraddistinto da parole/concetti chiave quali interazione, coesistenza, quotidianità, resilienza alle pandemie e comunità sostenibili. Sono gli obiettivi della terza edizione di “Creative Living Lab” (CLL), l’avviso che la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Mibact rivolge a enti pubblici, fondazioni, associazioni culturali, enti del Terzo settore, università, centri di ricerca non profit, imprese sociali e di comunità non profit, società civile organizzata.
Finalità e obiettivi
CLL sostiene microprogetti di immediata realizzazione, innovativi e di qualità, in grado di trasformare le aree e gli spazi residuali in luoghi di scambio e apprendimento, accessibili, fruibili e funzionalmente differenziati, al fine di creare un rapporto sinergico tra ambiente e tessuto sociale, culturale ed economico. Interventi orientati al riutilizzo e alla riorganizzazione delle aree dedicate ai servizi, alle attrezzature di quartiere e agli spazi condominiali comuni.
Tra gli obiettivi: realizzare spazi attrezzati per nuove destinazioni e per attività che possono contribuire a trasformare la qualità dei servizi e degli spazi di comunità attraverso la creatività contemporanea; favorire il coinvolgimento delle comunità locali nei processi di rigenerazione urbana orientati al potenziamento delle dinamiche socio-culturali di crescita partecipata e al miglioramento della qualità della vita a delle economie locali; sperimentare e diffondere metodologie inclusive e aggregative per le comunità residenti, capaci di sviluppare il senso di identità e di appartenenza ai luoghi.
I luoghi oggetto dell’intervento possono essere spazi pubblici o privati di pubblico godimento, quali aree connesse alla mobilità o alle istituzioni scolastiche, luoghi dedicati alla cultura, allo sport e al tempo libero, mercati rionali in disuso, aree di risulta o edifici in abbandono o dismessi, aree verdi, percorsi e spazi di pertinenza condominiali, cortili, portinerie, cantine, garage, piano terra degli edifici su pilotis e piani rialzati in disuso, terrazzi, locali per riunioni. Possono essere attivati workshop di auto-costruzione e tactical urbanism, laboratori di architettura e di design urbano, di storytelling e gaming, seminari di arti performative, percorsi espositivi e didattici, laboratori per l’innovazione culturale e sociale, residenze artistiche.
La procedura
Le risorse disponibili ammontano a € 1.107.800,00. Il finanziamento concedibile a ciascun soggetto proponente è fissato nell’importo massimo di 50 mila euro. Le proposte vanno presentate entro le ore 12:00 del prossimo 10 marzo. La realizzazione del progetto deve concludersi entro 180 giorni naturali e consecutivi decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione della graduatoria generale di merito. Una apposita Commissione provvederà alla valutazione sulla base della qualità, originalità, innovatività, esemplarità, riproducibilità e altre caratteristiche della proposta, multidisciplinarietà e qualificazione delle figure professionali coinvolte, coinvolgimento di associazioni e di comunità del territorio, prospettive e ricadute a medio e lungo termine della proposta, congruità del piano economico finanziario.
Il contributo è erogato in un’unica soluzione, a conclusione del progetto e al termine della verifica della documentazione. Su richiesta dell’interessato può essere concesso un acconto entro l’esercizio finanziario 2021, nel limite massimo del 50% del finanziamento riconosciuto.
Gli allegati all’avviso sono reperibili al seguente link: http://www.aap.beniculturali.it/creativelab.html
2 gennaio 2020
ANCI – 29 maggio 2025
Garante per la protezione dei dati personali – 3 aprile 2025
Presentata dalla dott.ssa Grazia Benini e da Gioele Dilevrano
IFEL – 11 marzo 2024
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: