LEP, assegnate le risorse per il trasporto di studenti disabili
Ministro per il Sud e la Coesione territoriale - 30 giugno 2022
Dal Ministero dell’ambiente 20 milioni in due anni per promuovere il trasporto scolastico sostenibile
Servizi Comunali Trasferimenti erariali Trasporto scolasticoApprofondimento di Amedeo Di Filippo
Dal Ministero dell’ambiente 20 milioni in due anni per promuovere il trasporto scolastico sostenibile
Amedeo Di Filippo
Nella Gazzetta Ufficiale del 16 dicembre è pubblicato il D.M. n. 222/2020 che, in attuazione dell’art. 3 del D.L. n. 111/2019, stabilisce le modalità di finanziamento di progetti per la realizzazione o l’implementazione del servizio di trasporto scolastico per i bambini della scuola dell’infanzia statale e comunale e per gli alunni delle scuole statali del primo ciclo di istruzione con mezzi di trasporto ibridi o elettrici.
Le finalità
L’art. 3 del D.L. n. 111/2019 prevede un’autorizzazione di spesa di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021 per il finanziamento degli investimenti necessari alla realizzazione di progetti sperimentali per la realizzazione o l’implementazione del servizio di trasporto scolastico per i bambini della scuola dell’infanzia statale e comunale e per gli alunni delle scuole statali del primo ciclo di istruzione con mezzi di trasporto ibridi o elettrici, presentati dai Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti interessati dalle procedure di infrazione comunitaria per la non ottemperanza dell’Italia agli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell’aria. Il D.M. n. 222/2020 arriva ora a stabilire le modalità di presentazione delle domande e delle spese ammissibili per il finanziamento degli investimenti, riservata ai Comuni elencati nell’Allegato 1.
Le procedure
I Comuni devono trasmettere la domanda al Ministero dell’ambiente per via telematica entro il 15 aprile 2021, allegando il progetto operativo di dettaglio, un piano degli spostamenti casa-scuola per ciascuna sede scolastica interessata dalle nuove linee di trasporto, la relativa rappresentazione cartografica, l’atto che approva il progetto e alcune attestazioni. I progetti verranno valutati da una apposita commissione in base all’entità del numero di studenti coinvolti e alla stima di riduzione dell’inquinamento atmosferico.
Oltre alle spese di progettazione sono ammissibili quelle per l’acquisto di nuovi mezzi di trasporto ibridi o elettrici, l’acquisto e collocazione di colonnine per la ricarica e di pensiline per le fermate, la realizzazione di applicazioni mobili per l’organizzazione e/o il controllo del servizio, attività di promozione del servizio e per l’attività di monitoraggio dei benefici ambientali conseguibili.
I beneficiari attuano il progetto approvato entro 36 mesi a partire dalla notifica del decreto di finanziamento. Il progetto può essere modificato qualora si ravvisino criticità nell’esecuzione a seguito di specifico procedimento istruttorio gestito dal Ministero dell’ambiente.
D.M. e allegati sono reperibili al seguente link: https://www.minambiente.it/pagina/programma-di-finanziamento-la-promozione-del-trasporto-scolastico-sostenibile
21 dicembre 2020
Ministro per il Sud e la Coesione territoriale - 30 giugno 2022
Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - Delibera 14 aprile 2022, n. 8
Ministero dell’Interno - Comunicato del 23 giugno 2022, n. 3
Ministero dell’Interno - Comunicato del 23 giugno 2022, n. 2
Ministero dell’Interno - Comunicato del 23 giugno 2022
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale