Dipendente con borsa lavoro e mansioni specifiche
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta al quesito del dott. Angelo Maria Savazzi
QuesitiDOMANDA:
Si chiede una delucidazione in merito ad una procedura di mobilità tra Enti. La sottoscritta, dipendente a tempo pieno ed indeterminato C4 presso i servizi demografici, ufficio inserito nell'area amministrativa dell'Ente, ha intenzione di chiedere il nulla osta di mobilità per il trasferimento presso un altro Ente. Considerando la recente normativa riguardo la procedura di mobilità si chiede quali siano i requisiti che il Comune, attuale sede, debba rispettare per poter concedere il nulla osta e nello stesso tempo inserire un'altra figura. Si chiede inoltre se sia possibile, considerato che attualmente è in vigore presso questo comune una graduatoria per un D1 amministrativo 27 ore, sostituire la mia figura con lo scorrimento di questa graduatoria. Se si quali sono i passaggi amministrativi?
RISPOSTA:
L’amministrazione concederà il nulla osta alla mobilità valutando gli effetti sulla propria organizzazione. Il datore di lavoro ha la discrezionalità di rifiutare il trasferimento del lavoratore se ne deriva un pregiudizio all’organizzazione interna.
Lo scorrimento di una graduatoria ancora valida è possibile nel caso specifico se l’amministrazione ha una effettiva esigenza e se l’amministrazione può utilizzare le facoltà assunzionali in applicazione delle regole sulla sostenibilità della spesa per nuove assunzioni in applicazione delle disposizioni introdotte dall’art. 33, comma 2 del Decreto legge 34/2019 e del DM 17.3.2020.
Nel caso specifico la nuova assunzione non potrà essere considerata come sostitutiva della eventuale mobilità in uscita trattandosi di una diversa categoria di inquadramento e di un diverso profilo professionale.
Si ricorda, infine che la nuova assunzione deve essere prevista dal Piano triennale dei fabbisogni di personale.
dott. Angelo Maria Savazzi 11 dicembre 2020
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta della Dott.ssa Lorella Capezzali
Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: