Decorrenza variazioni catastali relative alle modifiche della superficie dell'immobile
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta al quesito del dott. Luigi D'Aprano
QuesitiDOMANDA:
Si richiede di sapere se le variazioni intervenute a seguito di adozione PRG ai fini IMU hanno efficacia dalla data di adozione del PRG in Consiglio oppure dal primo gennai dell'anno successivo e questo per entrambe le fattispecie cioè sia se un'area diventa edificabile sia se un'area cessa di essere edificabile.
RISPOSTA:
La sentenza di Cassazione n. 2901 del 3 febbraio 2017 ha stabilito che quando lo strumento urbanistico generale attribuisce natura edificabile ad un terreno, la rilevanza ai fini dell’applicazione dei tributi comunali deve essere rinviata al primo gennaio dell’anno successivo: La sentenza, anche se riferita all’ICI può trovare sicuramente applicazione anche per l’IMU essendo identico il presupposto impositivo. Secondo i giudici, a differenza della trasformazione reale dell’immobile (ad esempi da terreno a fabbricato e viceversa), “la mutata natura del suolo, da agricolo a edificatorio, non assume immediata rilevanza ai fini impositivi non essendo previsto il frazionamento a fini ICI con applicazione per alcuni mesi sul suolo agricolo e per i successivi quale suolo edificabile, in quanto l’articolo 5, comma 5, D.Lgs. 504/1992 prevede la valutazione del valore in comune commercio dell’area alla data del 1° gennaio dell’anno di riferimento”.
Dr. Luigi D’Aprano 07/12/2020
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
INPS – Messaggio n. 2066 del 30 giugno 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Mario Petrulli
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: