Dissesto: limite temporale per la competenza dell’Organismo Straordinario di Liquidazione.
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta al quesito del dott. Fabio Venanzi
QuesitiDOMANDA:
Si chiede di conoscere come devono essere conteggiati, i giorni di congedo straordinario art.42, Dlgs 151/2001, utilizzati e richiesti da un dipendente avente diritto in periodi frazionati, soprattutto in riferimento alle giornate non lavorative(sabato/domenica e/o festività). Esempio pratico dall'01 al 06 dicembre, il lunedì 07 non vi è ripresa lavorativa ma utilizzo permesso(tre giorni) legge 104 e dal 14 al 24 dicembre 2020.
RISPOSTA:
Nel caso di specie, si ritiene che il congedo debba essere computato su tutti i giorni (lavorativi e non lavorativi) fintantoché non si verifica la ripresa dell’attività lavorativa, secondo i termini generali di computo delle assenze.
Pertanto, se il dipendente è in congedo straordinario dal 1° al 6 dicembre, anche la giornata di sabato e domenica (05 e 06 dicembre) dovranno essere conteggiati come fruizione del congedo straordinario. Se mercoledì 09 dicembre, non dovesse verificarsi la ripresa dell’attività lavorativa (per malattia, Legge 104 o altro istituto giuridico di assenza), anche la giornata di martedì 8 dicembre dovrà essere computata in conto congedo straordinario.
1° dicembre 2020 – dott. Fabio Venanzi
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Ministero dell’Interno - Comunicato del 28 aprile 2025
Delibera del Consiglio dei Ministri 28 marzo 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: