Retribuzione per il calcolo dell’autoliquidazione Inail

Risposta al quesito del consulente Daniele Conforti

Quesiti
di Conforti Daniele
01 Dicembre 2020

DOMANDA:

Per il calcolo dell'autoliquidazione Inail si chiede se la normativa vigente prevede una retribuzione convenzionale mensile e/o annua per le seguenti figure:

 

  a. dirigente

  b. operaio part time a 24 ore settimanali.

Risposta

RISPOSTA:

La retribuzione del personale dipendente con qualifica di dirigente è soggetta al massimale di rendita mensile ed annuale, rispettivamente pari a 2.561,98 e 30.743,70 per l’anno 2020, oltre il quale non è dovuto il premio.

Invece per il lavoratori dipendenti a tempo parziale la base imponibile convenzionale, basata sul criterio della retribuzione convenzionale oraria, è determinata moltiplicando la retribuzione oraria (minimale o tabellare) per le ore complessive da retribuire, a carico del datore di lavoro, nel periodo assicurativo.

La retribuzione oraria minimale si ottiene come segue:

· si moltiplica il minimale giornaliero della generalità dei lavoratori dipendenti per le giornate di lavoro settimanale a orario normale (sempre pari a 6, anche se l’orario di lavoro è distribuito in 5 giorni settimanali); · l’importo così ottenuto va diviso per le ore di lavoro settimanale a orario normale previste dalla contrattazione collettiva nazionale per i lavoratori a tempo pieno (o, in assenza di questa, dalla contrattazione territoriale, aziendale o individuale).

 

Se, quindi, l’orario normale è di 40 ore settimanali, la retribuzione oraria minimale per l’anno 2020 risulta determinata come segue:

            Anno 2020 : Retribuzione oraria minimale

            Orario normale: 40 ore settimanali

            Euro 48,98 x 6 : 40 = 7,35

 

La retribuzione oraria tabellare si ottiene dividendo l’importo della retribuzione annua tabellare prevista dalla contrattazione collettiva nazionale (o, in assenza di questa, dalla contrattazione territoriale, aziendale o individuale) per le ore annue stabilite dalla stessa contrattazione per i lavoratori a tempo pieno. La retribuzione annua tabellare (paga base o minimo tabellare) include anche le mensilità aggiuntive, a esclusione di ogni altro istituto economico di natura contrattuale: contingenza – pure se conglobata nella paga base – scatti di anzianità, eventuali emolumenti stabiliti dalla contrattazione territoriale, aziendale o individuale, ecc.

Ciò posto, si deve scegliere la retribuzione oraria superiore tra la minimale e la tabellare come sopra calcolate e tale importo convenzionale va moltiplicato per le ore complessive da retribuire in forza di legge o di contratto.

 

                        Daniele Conforti Consulente del Lavoro            Data 30/11/2020

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×