Opere abusive: al via la quarta campagna per erogare ai Comuni i contributi per le demolizioni
Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili – 2 maggio 2022
Risposta al quesito dell'Avv. Mario Petrulli
QuesitiAccertata l'inottemperanza ad un ordine di demolizione ex art. 31 comma 4 dpr 380/2001 si procede all'acquisizione gratuita al patrimonio del Comune dell'opera abusiva e della relativa area di sedime. Successivamente, al termine delle operazioni di demolizione e di ripristino dello stato dei luoghi si può procedere alla restituzione dell'area al proprietario? o l'area rimane nel patrimonio del Comune?
L’area rimane acquisita al patrimonio comunale; la norma non dispone la restituzione, anche perché, diversamente, si svuoterebbe gran parte dell’efficacia deterrente della sanzione.
L’ente deve valutare il corretto utilizzo del bene per proprie finalità, anche per evitare eventuale responsabilità erariale.
Inoltre, è da evitare la possibilità che l’autore dell’abuso possa beneficiare in modo indiretto dell’area stessa, per esempio tramite un’occupazione di fatto.
4 novembre 2020 Mario Petrulli
Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili – 2 maggio 2022
Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili - Comunicato in GU n.100 del 30-4-2022
Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili – 10 febbraio 2022
Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili – Decreto 29 dicembre 2021
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale