Digitalizzazione dei contratti pubblici e piattaforme di approvvigionamento digitale - parere del MIT
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Servizio Contratti Pubblici – Parere n. 3489 del 3 giugno 2025
Risposta al quesito del Dott. Eugenio De Carlo
QuesitiSi chiede se la firma digitale è valida per i documenti per l'estero, quali , ad esempio, il rilascio certificati di stato civile, copie integrali atti di stato civile per richiesta cittadinanza italiana dall'estero.
La validità giuridica deve essere valutata rispetto all’ordinamento del paese ricevente e ad eventuali trattati tra lo Stato Italiano e quello estero. In genere, in ambito UE non dovrebbero esserci problemi atteso che il Cad è stato diffuso e ripreso a livello europeo dall’eIdas ossia dal Regolamento europeo sulla firma digitale che intensifica l’interconnessione e l’interoperabilità, l’interscambio a livello europeo e transfrontaliero addirittura, passando a un livello internazionale. Infatti, a livello europeo, non solo sono nate reti di livello sempre più grande, ma anche strumenti come la firma elettronica sono diventati sempre più sofisticati e di livello elevato e superiore. Da un lato l’eIdas ha recepito il Cad, dall’altro l’ha incrementato, aggiungendo connotati derivanti dal confronto con altre realtà europee e con problematiche di carattere sempre più internazionale e sensibili.
Il regolamento UE 910/2014 –eIDAS, in particolare, all’art. 25, comma 3, prescrive che ”Una firma elettronica qualificata basata su un certificato qualificato rilasciato in uno Stato membro è riconosciuta quale firma elettronica qualificata in tutti gli altri Stati membri.”.
I formati che queste firme elettroniche qualificate devono possedere sono definiti nella decisione UE di esecuzione 2015/2016 della Commissione dell'8 settembre 2015: fra quelli previsti, anche il formato PDF. Per verificare la validità delle firme elettroniche qualificate basate su certificati rilasciati da tutti i soggetti autorizzati in Europa, la Commissione europea ha reso disponibile un'applicazione open source, il Digital Signature Service (DSS).
30 ottobre 2020 Eugenio De Carlo
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Servizio Contratti Pubblici – Parere n. 3489 del 3 giugno 2025
Risposta del Dott. Matteo Barbero
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni Locali pubblicato in data 12 giugno 2025 – Id: 34552
Tar Campania, sentenza n. 4314
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: