E-fatture, più tempo per aderire al servizio di consultazione. La scelta sarà possibile fino al 31 dicembre 2021.
Agenzia delle entrate – Comunicato stampa 3 novembre 2021
FISCO OGGI – Documento 23 ottobre 2020
Servizi Comunali FatturazioneFatture elettroniche alle Pa: il regolamento per il rifiuto
FISCO OGGI
Fatture elettroniche alle Pa: il regolamento per il rifiuto
23 Ottobre 2020
Ufficiale il decreto che definisce le cause per cui le pubbliche amministrazioni possono respingere l’e-fattura relativa a un'operazione non posta in essere in favore del destinatario della trasmissione
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale assume la veste dell’ufficialità il decreto n. 132 del 24 agosto 2020, a firma del ministro dell’Economia e delle Finanze di concerto con il ministro della Pubblica Amministrazione, che modifica il Dm n. 55/2013, con le regole per l’emissione, la trasmissione e il ricevimento della fattura elettronica per le pubbliche amministrazioni, definendo, in particolare, il regolamento recante l’individuazione delle cause per cui i documenti ricevuti non possono essere accettati da parte delle Pa.
Il decreto pubblicato ieri, 22 ottobre 2020, che come specificato nel testo entra in vigore il prossimo 6 novembre, individua i casi per cui le Pa possono rifiutare le fatture elettroniche, quelli in cui non possono comunque diniegare l’accettazione e le modalità di comunicazione all’emittente (cedente o prestatore di servizio) dell’eventuale avvenuto rifiuto.
Al decreto ministeriale del 2013 è stato aggiunto l’articolo 2-bis che elenca le cause che determinano il rifiuto delle fatture elettroniche. Più precisamente i documenti non possono essere accettati da parte delle PA se:
Il nuovo articolo inserito nel regolamento, con il comma 2 specifica che le pubbliche amministrazioni non possono comunque rifiutare i documenti a loro trasmessi nei casi in cui gli elementi informativi che dovrebbero determinare il rigetto possono essere corretti con la procedura della nota di variazione prevista dall’articolo 26 del Dpr n. 633/72, la disciplina l’Iva.
L’avvenuto rifiuto della fattura, infine, deve essere comunicato al cedente/prestatore con un documento predisposto in formato xml, la cui struttura è riportata nelle specifiche tecniche indicate nell’allegato B al regolamento. Il documento con tali caratteristiche compilato, deve indicare la causa del rifiuto riferendosi ai casi elencati al primo comma dell’articolo 2-bis di nuovo inserimento.
Agenzia delle entrate – Comunicato stampa 3 novembre 2021
Agenzia delle entrate – Provvedimento 3 novembre 2021, Prot. n. 298662/2021
Agenzia delle Entrate – Provvedimento 29 settembre 29 settembre 2021, Prot. n. 2021/0248717
Agenzia delle Entrate – Provvedimento 5 agosto 2021, Prot. n. 2021/211273
FISCO OGGI – 24 settembre 2021
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale