Fruizione permessi diritto allo studio (150 ore) in caso dipendente per iscrizione a master/corso che inizia a giugno 2026
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Risposta al quesito del Dott. Roberto Gimigliano
QuesitiCittadino iscritto in APR per immigrazione. Per errore è stato iscritto in un civico differente da quello dichiarato. E' possibile procedere con un provvedimento di autotutela alla rettifica riportando la decorrenza dell'iscrizione al numero esatto, alla data di immigrazione? (anno 2016).
Se il Suo comune è subentrato in ANPR e nell’indirizzo ANPR è presente un errore materiale è necessario effettuare una rettifica indirizzo su ANPR richiamando il servizio di Mutazione famiglia/convivenza (5001) con tipo mutazione = 9 rettifica integrazione indirizzo alla data di decorrenza della residenza della famiglia. Ovviamente tale comunicazione presuppone una presa visione da parte di tutti gli enti collegati alla banca dati e quindi non ritengo necessario agire in auto tutela. Certamente occorrerà comunque darne informazione al cittadino ed a tutti coloro che vantino interesse nel conoscere tale mutazione.
Nel caso l’ente non sia ancora subentrato e quindi lavori “in locale” occorrerà agire in auto tutela evidenziando i motivi dell’errore elencando tutti gli elementi che hanno determinato l’evento.
I poteri di autotutela si possono così riassumere: La competenza è dell’ufficiale di anagrafe che ha emanato il provvedimento illegittimo (inteso anche come ufficio anagrafe) - il Prefetto ha potere di annullamento, ma solo in caso di ricorso presentato dagli interessati e non può supplire all’inerzia dell’U. di A. né annullare atti illegittimi.
Quindi, la competenza è dell’ufficiale di anagrafe che ha emanato il provvedimento illegittimo (inteso anche come ufficio anagrafe), il Prefetto ha potere di annullamento, ma solo in caso di ricorso presentato dagli interessati e non può supplire all’inerzia dell’U. di A. né annullare atti illegittimi, devono tenersi in considerazione gli interessi dei destinatari e dei controinteressati e quindi gli interessi legittimi e i diritti soggettivi che con l’atto vengono annullati (ex tunc).
Per poter agire in autotutela devono essere presenti i seguenti elementi:
Occorre sempre ricordare che l'attività dell'anagrafe è regolata da norme vincolanti perché dettate a garantire l'interesse della popolazione residente.
14 ottobre 2020 Roberto Gimigliano
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Risposta di Andrea Dallatomasina
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: