eIDAS: continua il percorso di adesione delle amministrazioni italiane

AGID – Comunicato 15 ottobre 2020

Servizi Comunali Servizi digitali

20 Ottobre 2020

eIDAS: continua il percorso di adesione delle amministrazioni italiane

AGID

eIDAS: continua il percorso di adesione delle amministrazioni italiane

Data:

15/10/2020

Il nodo eIDAS, che consente l’interoperabilità transfrontaliera dei sistemi di identità digitali (eID), si arricchisce di altre PA

Si aggiungono ulteriori amministrazioni centrali al nodo italiano eIDAS: anche il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) hanno infatti aderito al sistema che consente ai cittadini europei di accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione italiana attraverso le identità digitali nazionali semplicemente collegandosi dal proprio smartphone o pc.

Prosegue quindi il percorso di adesione delle pubbliche amministrazioni italiane a eIDAS che rappresenta il primo passo verso un'Europa digitalmente integrata.

Grazie al nodo eIDAS, anche i cittadini italiani hanno potuto accedere con successo ai servizi digitali delle PA estere tramite SPID e CIE (Carta d'Identità Elettronica): negli ultimi 15 mesi sono stati oltre 23.500 gli accessi, con un trend in costante crescita di mese in mese.

Il regolamento eIDAS, relativo all'identificazione elettronica e ai servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno (Regolamento UE n. 910-2014), mira a promuovere la cooperazione transfrontaliera e l’interoperabilità dei sistemi nazionali di identificazione elettronica (eID) al fine di facilitare l'accesso dei cittadini e delle imprese ai servizi pubblici digitali nei diversi Stati membri in cui tale accesso è consentito tramite l'autenticazione eID. 

Il nodo eIDAS italiano è stato realizzato con il progetto europeo FICEP cofinanziato nell’ambito del programma CEF (Connecting Europe Facility) ed è gestito da AgID.

Il Login eIDAS, cos’è?  

Il bottone “Login with eIDAS” è presente sui siti web dei Service Providers della Pubblica Amministrazione che erogano servizi utilizzabili da cittadini stranieri dotati di una eID riconosciuta in ambito eIDAS. Inoltre, cliccando sui siti web delle amministrazioni europee, anche gli utenti italiani hanno la possibilità di consultare, scaricare, interagire ed utilizzare i servizi online messi a disposizione come l’iscrizione ad una università europea, la richiesta di documenti e l’accesso al fascicolo sanitario. 

Raccontaci la tua esperienza?

AgID ha messo a disposizione una casella e-mail - ficep@agid.gov.it - per ricevere segnalazioni, suggerimenti, ma come spesso accade anche brevi racconti personali dell’utilizzo del login eIDAS nell’ottica del miglioramento continuo dell’esperienza di fruizione dei servizi digitali. 

Approfondimenti:

Consulta il Portale del nodo eiDAS italiano

Consulta l’elenco delle PA italiane che aderiscono al Nodo eIDAS  

Leggi su Medium le storie di Claudio e Francesca

Indietro

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×