Trasmesso alla Commissione europea il Programma Nazionale "Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027"
Ministero del lavoro e delle politiche sociali – 1 luglio 2022
Sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione, ripartiti i 160 milioni del D.L. “rilancio”
Servizi Comunali Lotta alla povertà e inclusione socialeApprofondimento di Amedeo Di Filippo
Sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione, ripartiti i 160 milioni del D.L. “rilancio”
Amedeo Di Filippo
Col Decreto 12 agosto 2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 6 ottobre, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) ha ripartito 160 milioni di euro finalizzati a ridurre il disagio abitativo che è dato riscontrare nel territorio nazionale ulteriormente incrementato a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Il Fondo
L’art. 11 della Legge n. 431/1998 ha istituito il Fondo nazionale per il sostegno all’accesso delle abitazioni in locazione, la cui ripartizione è affidata al MIT previa intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni. L’art. 65, comma 2-ter, del D.L. n. 18/2020 ha disposto che il riparto tra le Regioni della disponibilità complessiva assegnata per l’anno 2020, pari a 60 milioni di euro, e il riparto dell’annualità 2020 del Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli, pari a 9,5 milioni di euro, sono effettuati in deroga alle procedure ordinarie di determinazione dei coefficienti regionali e adottando gli stessi coefficienti già utilizzati per i riparti relativi all’annualità 2019. Col D.M. 6 maggio 2020 è stato effettuato il riparto dei 60 milioni relativi all’esercizio finanziario 2020.
È poi intervenuto l’art. 29 del D.L. n. 34/2020, che ha incrementato la dotazione del Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione di ulteriori 160 milioni di euro per l’anno 2020. Una quota pari a 20 milioni è destinata alle locazioni di immobili abitativi degli studenti fuori sede con un ISEE non superiore a 15 mila euro, tramite rimborso del canone dei contratti di locazione stipulati da studenti residenti in luogo diverso rispetto a quello dove è ubicato l’immobile locato, per tutto il periodo dello stato di emergenza.
Il D.M.
Il MIT ha provveduto col segnalato D.M. 12 agosto, provvedendo a ripartire i 160 milioni espressamente finalizzati a ridurre il disagio abitativo che è dato riscontrare nel territorio nazionale ulteriormente incrementato a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Essendo questo il fine precipuo, il provvedimento contiene tre immediate novità:
I 160 milioni sono dunque assegnati alle Regioni secondo la tabella allegata al D.M. Spetta ora alle Regioni medesime attribuire ai Comuni le risorse assegnate nell’ambito dei 140 milioni della quota relativa al Fondo locazioni, “con procedura di urgenza, anche secondo le quote a rendiconto o programmate nelle annualità pregresse, nonché per l’eventuale scorrimento delle graduatorie vigenti del Fondo nazionale”. A loro volta i Comuni utilizzano le risorse loro assegnate e definiscono la graduatoria tra i soggetti nel rispetto dei requisiti minimi stabiliti dal decreto del Ministro dei lavori pubblici del 7 giugno 1999.
Le risorse
Le risorse possono essere utilizzate anche in forma coordinata con quelle del Fondo inquilini morosi incolpevoli di cui all’art. 6, comma 5, del D.L. n. 102/2013 e/o per sostenere le iniziative intraprese attraverso la costituzione di agenzie, istituti per la locazione o Fondi di garanzia tese a favorire la mobilità nel settore della locazione anche di soggetti che non siano più in possesso dei requisiti di accesso all’edilizia residenziale pubblica attraverso il reperimento di alloggi da concedere in locazione a canone concordato.
Ai fini del monitoraggio dell’utilizzo della spesa, le Regioni devono inoltrare entro il prossimo 31 dicembre al MIT un resoconto in ordine alle modalità adottate per il trasferimento dei Fondi ai comuni, alle procedure e ai requisiti individuati per l’assegnazione dei contributi spettanti, al fabbisogno riscontrato nell’intero territorio regionale, alle modalità di controllo adottate e programmate e con riferimento alle eventuali criticità gestionali riscontrate.
14 ottobre 2020
Ministero del lavoro e delle politiche sociali – 1 luglio 2022
Ministero del lavoro e delle politiche sociali – 27 giugno 2022
Ministero del Lavoro e delle politiche sociali – Decreto 27 giugno 2022, n. 146
INPS – Messaggio 22 giugno 2022, n. 2537
INPS – 23 giugno 2022
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale