Approfondimento sulle modifiche al Codice dei Contratti previste dal “Dl Infrastrutture”
ANCI – 29 maggio 2025
Adeguamento delle aule, rinviato al 20 novembre il termine per la rendicontazione
Servizi ComunaliApprofondimento di Amedeo Di Filippo
Adeguamento delle aule, rinviato al 20 novembre il termine per la rendicontazione
Amedeo Di Filippo
Col Decreto n. 331 del 9 settembre la Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale del Ministero dell’Istruzione ha disposto la proroga al 20 novembre 2020 del termine per la rendicontazione delle risorse destinate dal D.L. rilancio agli enti locali per l’adattamento degli ambienti e delle aule per l’avvio del nuovo anno scolastico 2020-2021.
Smart class
L’art. 232, comma 8, del D.L. n. 34/2020 ha incrementato di 30 milioni di euro il fondo per le emergenze di cui al Fondo unico per l’edilizia scolastica, al fine di supportare gli enti locali nell’adattamento degli ambienti e delle aule per l’avvio del nuovo anno scolastico 2020-2021. In attuazione di tale disposizione, con decreto n. 77 del 29 luglio il Ministro dell’Istruzione ha ripartito la somma in favore di tutte le Province e Città metropolitane e dei Comuni con più di 10.000 studenti. Gli enti locali sono autorizzati ad avviare le procedure per l’affidamento dei lavori, servizi o forniture.
Le risorse sono erogate a favore degli enti locali beneficiari in acconto nella misura del 50% dell’importo spettante all’avvenuta registrazione del decreto da parte degli organi di controllo. La restante somma all’atto della presentazione del rendiconto dell’acconto erogato e della presentazione del certificato di regolare esecuzione/collaudo e delle dichiarazioni di rito, da inviare entro il 15 ottobre.
Le spese sono ammesse per lavori di manutenzione straordinaria su edifici pubblici destinati ad uso scolastico, opere murarie, impianti e sistemazioni esterne; acquisto di beni durevoli, come a titolo semplificativo ma non esaustivo, tensostrutture o strutture modulari per la realizzazione di nuovi spazi; interventi edilizi di adeguamento di edifici pubblici per la creazione di nuovi spazi utilizzabili per la didattica.
Il rinvio
Con una nota inviata a tutti gli enti locali interessati lo scorso 3 agosto sono state definite le modalità di erogazione del contributo. Il termine ultimo per la rendicontazione delle risorse è stato fissato al 15 ottobre 2020 al fine di consentire il monitoraggio nel rispetto dei termini di cui all’art. 265, comma 9, del D.L. n. 34/2020, in base al quale le risorse non utilizzate al 15 dicembre 2020 sono versate dai soggetti responsabili entro il 20 dicembre ad apposito capitolo dello stato di previsione dell'entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnate al fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato.
A seguito della comunicazione della nota, molti enti locali hanno manifestato difficoltà a rendicontare le spese sostenute entro il termine fissato. Considerato che l’art. 3, comma 2, del decreto n. 77/2020 prevede che eventuali modifiche dei termini di rendicontazione e monitoraggio possono essere adottate con decreto della Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale, alla luce delle criticità rappresentate il Ministero ha ritenuto possibile concedere una proroga del termine di rendicontazione per favorire l’utilizzo delle risorse e consentire l’avvio dell’anno scolastico 2020-2021 in condizioni di sicurezza.
Così, col Decreto Direttoriale n. 331 del 9 settembre il termine per la rendicontazione delle risorse viene prorogato dal 15 ottobre al 20 novembre 2020, pena la revoca delle risorse. In tal caso, le risorse ricevute sono versate da parte degli enti locali all’entrata del bilancio dello Stato, secondo le indicazioni che saranno fornite dalla Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale.
14 settembre 2020
ANCI – 29 maggio 2025
Garante per la protezione dei dati personali – 3 aprile 2025
Presentata dalla dott.ssa Grazia Benini e da Gioele Dilevrano
IFEL – 11 marzo 2024
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: