La regione Calabria non può vietare alle imprese funebri l’esercizio del servizio di noleggio con conducente di ambulanza per trasporto non urgente e programmabile
Corte Costituzionale – Sentenza 29 aprile 2025, n. 62 e comunicato stampa
IFEL - Webinar/e-Learning 16 settembre 2020
Servizi Comunali Formazione Tutela ambientaleIl programma LIFE per interventi a favore dell'ambiente e del clima. Il bando 2020 tra novità e buone prassi
IFEL
16 Settembre 2020 12:00 // 13:30
Chiusura delle iscrizioni 16 Settembre 2020 11:45
Webinar/e-Learning
Il programma LIFE per interventi a favore dell'ambiente e del clima. Il bando 2020 tra novità e buone prassi
Mercoledì 16 settembre 2020 - ore 12:00 - 13:30
Lo scorso 30 aprile 2020 è stato presentato ufficialmente il bando per il 2020 del programma Life+ che mobilità circa 337,5 milioni di euro. Alcune importanti novità sono state introdotte anche in ragione dell’emergenza legata alla pandemia da Covid-19. La scadenza per la presentazione delle proposte per la priorità clima è il 6 ottobre.
Le Città ed i Comuni restano degli attori centrali ed indispensabili per la realizzazione di progettualità innovative in questo campo e possono trovare nel programma Life+ uno strumento utile per l'implementazione, come dimostrano le esperienze di alcuni progetti già realizzati, quali ad esempio LIFE METRO ADAPT e LIFE SimetoRES.
PROGRAMMA
Introduce
Francesco Monaco - Responsabile Fondi UE e investimenti territoriali IFEL
Il programma LIFE per l'ambiente ed il clima. Le novità del bando 2020 e le prospettive per la nuova programmazione 2021- 2027
Elisa Filippi - Esperta programmi europei a gestione diretta
"Progetto Life-METRO ADAPT: integrazione delle politiche di adattamento nel Piano Territoriale Metropolitano"
Cinzia Cesarini - Responsabile Servizio pianificazione sovracomunale Città metropolitana di Milano
Il progetto LIFE SimetoRES: adattamento urbano e apprendimento di collettività per una valle del Simeto resiliente
Gianfranco Ursino - Comune Paternò Life SimetoRES Project Manager
COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita e riservata, in via prioritaria, al personale di Comuni e Unioni di Comuni. ATTENZIONE: per partecipare al webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il proprio computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire un rapido test di connessione.
I materiali e la registrazione del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione materiali didattici dell'area Documenti e pubblicazioni.
GUARDA IL TUTORIAL SUI NOSTRI WEBINAR
Corte Costituzionale – Sentenza 29 aprile 2025, n. 62 e comunicato stampa
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Decreto 2 aprile 2025
Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile - Delibera del 25 febbraio 2025, n. 10
Dipartimento della Protezione Civile Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ordinanza del 21 maggio 2025, n. 1143
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: