I rischi connessi all’erogazione degli incentivi funzioni tecniche ai dirigenti
Come agire in assenza di un’espressa deroga al principio di onnicomprensività
Risposta al quesito del Dott. Fabio Venanzi
QuesitiL'art. 113 comma 3 del D.lgs. 50/2016 prevede che la normativa sugli incentivi per funzioni tecniche non si applica al personale con qualifica dirigenziale. Nel caso di ente privo di dirigenti, nel quale le funzioni direttive sono svolte da personale inquadrato in categoria D del CCNL Funzioni Locali (Responsabile di servizio/posizione organizzativa), si deve ritenere che tale divieto di corresponsione degli incentivi per funzioni tecniche valga anche per tale personale?
La risposta è negativa. Il personale di categoria con attribuzione della posizione organizzativa non può essere parificato al personale con qualifica dirigenziale, atteso che tale qualifica è accessibile solo mediante concorso.
Pone a favore di tale lettura, anche l’articolo 18 del CCNL 21 maggio 2018, ove al comma 1, lett. h, prevede espressamente – tra i compensi aggiuntivi erogabili ai titolari di posizione organizzativa – anche quelli di cui all’articolo 113 del Decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50.
10 settembre 2020 Fabio Venanzi
Come agire in assenza di un’espressa deroga al principio di onnicomprensività
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
ANAC – 16 maggio 2025 (Comunicato del Presidente del 7 maggio 2025)
Ministero dell'Economia e delle Finanze - Decreto 2 maggio 2025
Fisco Oggi – 13 maggio 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: