Agevolazione esenzione abitazione principale su immobile con categoria C1
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta al quesito del Dott. Luigi D'Aprano
QuesitiL'art. 48 comma 16 D.L. 189/2016 autorizza il Commissario per la ricostruzione a concedere un'apposita compensazione per sopperire ai maggiori costi affrontati o alle minori entrate registrate a titolto di Tari.
In seguito al sisma del 2016 lo Stato ha provveduto ad accreditare a favore dei Comuni l'importo non versato dai contribuenti per gli immobili inagibili.
Per l'anno 2020 lo Stato non ha ancora disposto la compensazione per gli immobili inagibili.
Nel Comune di Norcia attualmente sono state costruite circa 600 strutture abitative emergenziali (SAE) che ospitano coloro che erano residenti negli immobili inagibili.
Posto che:
Possono essere esentati dal pagamento della Tari i possessori delle Sae?
Possono essere esentati ai sensi del comma 660 della legge 147/2013 che espressamente e genericamente prevede che: Il comune puo' deliberare, con regolamento di cui all'articolo 52 del citato decreto legislativo n. 446 del 1997, ulteriori riduzioni ed esenzioni rispetto a quelle previste dalle lettere da a) a e) del comma 659. La relativa copertura può essere disposta attraverso apposite autorizzazioni di spesa e deve essere assicurata attraverso il ricorso a risorse derivanti dalla fiscalità generale del comune.” Sarebbe, opportuno tuttavia, vista la particolare esenzione, finanziare tali riduzioni con altre entrate di bilancio in modo da non far gravare sugli altri contribuenti tali esenzioni.
4 agosto 2020 Luigi D’Aprano
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Corte di Cassazione - ordinanza n. 10394/2025
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Decreto 22 aprile 2025
Conferenza Stato-città ed autonomie locali – Report seduta 15 maggio 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: