Approfondimento di Michele Deodati

Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative: L’Allegato 1 a D.P.C.M. 14 luglio 2020

Servizi Comunali Provvedimenti conseguenti a calamità naturali Tutela salute pubblica
di Deodati Michele
25 Luglio 2020

Approfondimento di Michele Deodati                                                                              

Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative: L’Allegato 1 a D.P.C.M. 14 luglio 2020

 

Michele Deodati

 

Le nuove Linee guida, di cui all’Allegato 1 dell’ultimo decreto presidenziale, contengono indirizzi operativi specifici elaborati dalla Conferenza delle Regioni e Province autonome, validi per i singoli settori di attività, finalizzati a fornire uno strumento sintetico e immediato di applicazione delle misure di prevenzione e contenimento di carattere generale. Il fine è quello di sostenere un modello di ripresa delle attività economiche e produttive compatibile con la tutela della salute di utenti e lavoratori. Dal punto di vista del metodo, il documento evidenzia che in ogni scheda sono integrate le diverse misure di prevenzione e contenimento riconosciute a livello scientifico per contrastare la diffusione del contagio, tra le quali: norme comportamentali, distanziamento sociale e contact tracing. 

Il confronto con i precedenti documenti di riferimento, costituiti dal protocollo condiviso tra le parti sociali approvato dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 26 aprile 2020, e dai criteri guida generali di cui ai documenti tecnici prodotti da INAIL e Istituto Superiore di Sanità, le nuove Linee guida si pongono in relazione di continuità, nell’ambito della cornice costituita dai principi consolidati in tema di prevenzione di cui al decreto legislativo n. 81/2008. Ogni singola organizzazione dovrà attuare tali previsioni individuando le misure più efficaci in relazione ad ogni singolo contesto locale e le procedure/istruzioni operative per mettere in atto dette misure. Ci potrà essere coincidenza tra tali procedure/istruzioni operative e le procedure/istruzioni operative già adottate e da integrare opportunamente. Possono costituire un addendum connesso al contesto emergenziale del documento di valutazione dei rischi redatto ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

Le Linee guida si rivolgono ai seguenti settori, con avvertenza che potranno essere aggiunti di ulteriori successivamente. Questi i settori interessati dall’allegato 1

RISTORAZIONE

ATTIVITÀ TURISTICHE (stabilimenti balneari e spiagge)

ATTIVITÀ RICETTIVE

SERVIZI ALLA PERSONA (acconciatori, estetisti e tatuatori)

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE (mercati e mercatini degli hobbisti)

UFFICI APERTI AL PUBBLICO

PISCINE

PALESTRE

MANUTENZIONE DEL VERDE

MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE

ATTIVITÀ FISICA ALL’APERTO

NOLEGGIO VEICOLI E ALTRE ATTREZZATURE

INFORMATORI SCIENTIFICI DEL FARMACO

AREE GIOCHI PER BAMBINI

CIRCOLI CULTURALI E RICREATIVI

FORMAZIONE PROFESSIONALE

CINEMA E SPETTACOLI DAL VIVO

PARCHI TEMATICI E DI DIVERTIMENTO

SAGRE E FIERE LOCALI

STRUTTURE TERMALI E CENTRI BENESSERE

PROFESSIONI DELLA MONTAGNA (guide alpine e maestri di sci) e GUIDE TURISTICHE

CONGRESSI E GRANDI EVENTI FIERISTICI

SALE SLOT, SALE GIOCHI, SALE BINGO E SALE SCOMMESSE

DISCOTECHE

 

I principi di base sono ormai noti e gravitano intorno alla frequente igienizzazione, al distanziamento interpersonale, con il riferimento al metro lineare, che diventa di 2 metri in determinati ambiti come ad esempio le palestre. L’uso dei guanti, a causa delle conseguenze controproducenti derivanti da un uso scorretto degli stessi, è sostituito dalla frequente igienizzazione delle mani. Le indicazioni fornite costituiscono una messa a regime delle indicazioni provvisoriamente dettate per l’iniziale passaggio alla fase 2 nella gestione dell’emergenza.

Le attività che prevedono accesso di pubblico e stazionamento devono organizzarsi in modo da favorire la prenotazione. Occorre evitare gli assembramenti dovuti alla movimentazione disordinata, per cui vanno definiti percorsi di entrata e uscita distinti, cercando di limitare al minimo gli spostamenti. Tavoli e sedie devono essere disposti in modo da mantenere almeno un metro di distanza, sottoponendoli a frequente igienizzazione. Negli ambienti chiusi fa inoltre garantito idoneo ricambio d’aria.

Di seguito le misure previste per attività di ristorazione, sagre e fiere locali.

 

Indietro

Approfondimenti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×