Approfondimento di Amedeo Di Filippo

Acquisto di banchi monoposto per la riapertura delle scuole, entra in campo il Commssario straordinario

Servizi Comunali
di Di Filippo Amedeo
24 Luglio 2020

Approfondimento di Amedeo Di Filippo                                                                                  

Acquisto di banchi monoposto per la riapertura delle scuole, entra in campo il Commssario straordinario

Amedeo Di Filippo

 

Il Capo Dipartimento del Ministero dell’Istruzione scrive ai dirigenti scolastici per segnalare i nuovi poteri assegnati al Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica Covid-19 in ordine all’acquisto di banchi monoposto, sedute standard e sedute didattiche di tipo innovativo.

La riapertura

In questo frenetico momento di concentrazione sulla ripartenza delle scuole a settembre, i Comuni e le Province, proprietari degli edifici ad uso scolastico, sono alle prese con mille grane derivate dalle necessità imposte dal Piano Scuola e dalle indicazioni dettate dal Comitato Tecnico Scientifico. Distanziamento dalle “rime buccali”, separazione degli spazi, triage di accoglienza, utilizzo di prodotti sanificanti, DPI: questi i temi più discussi negli uffici che si occupano di edilizia scolastica, servizi educativi, trasporti scolastici, refezione.

Tra questi primeggia in questa fase l’acquisto di banchi monoposto e di altri arredi utili alle esigenze delle scuole, incombenza normalmente affidata alla cura degli enti locali proprietari, ma che in questo momento di emergenza deve essere svolta in via eccezionale e derogatoria se si vuole avere la certezza che i beni siano nella disponibilità delle singole scuole alla riapertura.

Non avendo avuto finora indicazioni di sorta, gli uffici si sono attrezzati alla meno peggio, chi chiedendo i fabbisogni direttamente ai dirigenti scolastici, chi provvedendo a impostare autonomamente la gara per l’acquisto degli arredi, chi confidando nella buona sorte dei poteri commissariali. Certo è che tutti gli enti proprietari hanno avviato da diverse settimane un serrato confronto con i dirigenti scolastici, spesso con la collaborazione degli Uffici Scolastici Regionali, al fine di dettagliare le esigenze in ordine sia agli spazi necessari che alle suppellettili, così come anche aperto un fronte di trattaviva sul tema dei trasporti scolastici, coinvolgendo in questo caso anche le Regioni.

Il Commissario

Nel marasma, una ciambella di salvataggio l’ha lanciata l’art. 8, comma 8, del D.L. “semplificazioni” n. 76/2020, ancora fresco di stampa, che assegna al Commissario straordinario l’onere di procedere all'acquisizione e distribuzione delle apparecchiature e dei dispositivi di protezione individuale e di ogni necessario bene strumentale, compresi gli arredi scolastici, utile a garantire l'ordinato avvio dell'anno scolastico 2020-2021.

I tempi sono strettissimi, considerato anche il numero sicuramente elevato di richieste – una prima stima parla di 3 milioni di banchi per una spesa di 1 miliardo e 200 milioni di euro – per cui il Commissario deve operare a tappe forzate, cominciando proprio dalla ricognizione dei fabbisogni necessari a imbastire la procedura di gara, in modo da garantire la disponibilità presso i singoli plessi per l’avvio dell’anno scolastico entro lunedì 7 settembre.

Il questionario

Da qui la richiesta a tutti i dirigenti scolastici di compilare un sintetico questionario in cui siano individuate specifiche tipologie e misure di banchi monoposto e le corrispondenti sedute standard, differenziate per ordine di scuola. Le richieste devono essere tali da consentire una corretta quantificazione delle spese e formulate “in misura strettamente necessaria, da un lato, ad assicurare il rispetto delle misure di distanziamento e, dall’altro, ad incrementare la capienza delle aule sfruttando in maniera ottimale gli spazi disponibili, senza determinare aggravi di spesa non giustificati o dare luogo a duplicazioni di spesa”.

I questionari devono essere compilati via web entro le ore 19:00 di lunedì 20 luglio. I dati saranno acquisiti dagli Uffici Scolastici Regionali per una validazione e per le verifiche e saranno trasmessi al Commissario straordinario per il tramite del Ministero dell’Istruzione. Tiene a precisare il Capo di Gabinetto che questa procedura non deve essere interpretata in alcun modo come diretta ad un rinnovo generalizzato degli arredi, anche perché eventuali ulteriori fabbisogni possono essere soddisfatti con le risorse messe a disposizione dall’art. 231 del D.L. n. 34/2020.

Il ruolo degli enti locali

Molto correttamente, il Capo di Gabinetto evidenzia che la procedura di acquisto ha carattere eccezionale e derogatorio rispetto alle regole ordinarie che affidano agli enti locali il compito istituzionale di provvedere all’acquisto degli arredi scolastici. Enti che per questo non vengono estromessi dalla procedura, in quanto, si legge nella nota, il Commissario si affianca in questo periodo limitato di tempo al fine di consentire un approvvigionamento rapido e generalizzato, mentre i dirigenti scolastici hanno il dovere di assicurare una “costante azione istituzionale di raccordo”.

Comuni e Province possono dunque rimettere i remi in barca e desistere dalle procedure di acquisti di arredi, qualora avviate. Non deve però andare disperso il pacchetto di dati e informazioni rilevati in queste settimane di sopralluoghi e indagini, che anzi devono essere messe a disposizione dei singoli dirigenti scolastici al fine di compilare in maniera adeguata i questionari.

18 luglio 2020

Indietro

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×