Un nuovo strumento di informazione e approfondimento sulla protezione dei dati personali
Garante per la protezione dei dati personali – 3 aprile 2025
Adeguamento spazi e aule didattiche, ultima chiamata per la richiesta di finanziamento
Servizi Comunali Tutela salute pubblicaApprofondimento di Amedeo Di Filippo
Adeguamento spazi e aule didattiche, ultima chiamata per la richiesta di finanziamento
Amedeo Di Filippo
È fissata alle ore 18:00 del 9 luglio la nuova scadenza per partecipare all’Avviso PON dedicato all’adeguamento degli spazi e delle aule didattiche alle misure di contenimento Covid-19. Gli enti locali che non hanno presentato la candidatura hanno la possibilità di registrarsi al sistema informativo del Ministero dell’Istruzione.
L’Avviso
Interventi di adattamento e adeguamento funzionale di spazi e ambienti scolastici e di aule didattiche, fornitura di arredi scolastici idonei a favorire il necessario distanziamento tra gli studenti, incentivi e spese tecniche. Sono questi gli interventi ammessi a finanziamento dal nuovo Avviso PON, destinati agli edifici scolastici censiti nell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica (SNAES).
Gli enti locali già accreditati devono caricare direttamente la propria candidatura; quelli non ancora accreditati hanno tempo fino alle ore 18:00 del 9 luglio per avanzare richiesta di accreditamento al servizio “PON ISTRUZIONE – Edilizia Enti locali”, compilando l’istanza di partecipazione presente in piattaforma e allegando l’atto di nomina del RUP, le schede progettuali e i relativi atti di approvazione, la convenzione con l’istituzione scolastica interessata. L’area del sistema informativo predisposta per la presentazione delle candidature resterà aperta fino alle ore 15:00 del 10 luglio.
La tempistica
Dopo la scadenza del termine previsto per la presentazione della candidatura sarà definito e pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione un elenco per ciascuna Regione ordinato in base alla data di presentazione della candidatura di tutti gli enti locali ammessi al finanziamento. Con la nota di autorizzazione, che sarà emanata entro i 5 giorni successivi, verranno fissati il termine di ultimazione degli interventi, le modalità di erogazione dei contributi e le indicazioni per la rendicontazione delle spese sostenute. Gli enti locali, successivamente all’autorizzazione, dovranno caricare in piattaforma le schede progettuali. Le opere o le forniture per le quali si richiede il contributo finanziario devono essere completate e rendicontate non oltre il 31 dicembre 2020, con la trasmissione degli atti finali dei lavori e delle forniture, nonché, della documentazione relativa alla rendicontazione della spesa, al fine di consentire le attività didattiche per l’anno scolastico 2020-2021.
Il caricamento in piattaforma delle schede progettuali dà diritto all’erogazione dell’anticipazione pari al 20% del contributo concesso, mediante trasferimento sulla tesoreria unica. Le successive erogazioni avverranno per stati di avanzamento, fino alla concorrenza del 90% al netto dell’anticipazione, a seguito di presentazione della documentazione contabile a supporto; il saldo sarà riconosciuto a seguito del completamento dei controlli di 1° livello.
7 luglio 2020
Garante per la protezione dei dati personali – 3 aprile 2025
Presentata dalla dott.ssa Grazia Benini e da Gioele Dilevrano
IFEL – 11 marzo 2024
IFEL – 5 febbraio 2024
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: