Dichiarazione di concessione in comodato presentata da un contribuente in condizione ostativa

Quesiti
di Corazza Umberto
08 Novembre 2017

Un contribuente, in data 05/01/2017, ha presentato dichiarazione Imu/Tasi con la quale comunicava di aver concesso al figlio un fabbricato in comodato gratuito ai fini dell’agevolazione (riduzione Imposta 50%) prevista per questi casi. I requisiti però, previsti dall’art. 1, c. 10 della Legge 208/2015, non erano tutti soddisfatti poiché il comodante oltre all’immobile concesso al figlio aveva anche il 7% di un fabbricato di tipo abitativo non adibito a propria abitazione principale, pertanto l’agevolazione richiesta non era stata riconosciuta. Ora dalle variazioni catastali è emerso che il fabbricato in questione posseduto al 7% è stato venduto dal contribuente ad altro soggetto in data 20/07/2017.

Alla luce di ciò è giusto poter applicare la suddetta agevolazione dalla data del 01/08/2017 senza richiedere al contribuente nuove dichiarazioni, visto che possiede tutti gli altri requisiti, o deve essere l’interessato a comunicare l’avvenuto cambiamento al Comune?

 

 

Indietro
Risposta

Emerge dal contesto che una dichiarazione IMU-TASI, presentata ai fini del riconoscimento di un regime di favore, originariamente non fosse conforme al quadro normativo per il conseguimento dell’agevolazione, poiché il contribuente era in una condizione ostativa (possesso pro quota di altro fabbricato abitativo diverso dalla propria abitazione principale).

Accade però che questa condizione ostativa sia stata in seguito rimossa, essendosi il contribuente spogliato della quota di comproprietà di tale fabbricato. L’agevolazione può pertanto essere oggi riconosciuta.

Non pare necessario obbligare il contribuente a presentare una nuova dichiarazione d’imposta, poiché la denuncia del gennaio 2017 integra già natura e funzione di elemento costitutivo dell’agevolazione e nulla è cambiato nel rapporto di comodato instauratosi tra padre e figlio; se poi si considera che la vendita della quota del 7% non dev’essere dichiarata, poiché desumibile dallo scambio dei dati catastali, a maggior ragione sussistono motivi di legittimità e di opportunità per non imporre nuovi adempimenti.

19 ottobre 2017       Umberto Corazza

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×