Contabilizzazione contratto partenariato pubblico privato per miglioramento impianto illuminazione

Quesiti
di De Carlo Eugenio
20 Novembre 2017

DOMANDA:

1)      Questo comune ha intenzione di realizzare un miglioramento di efficienza dell’impianto di pubblica illuminazione ricorrendo al contratto di partenariato pubblico-privato, disciplinato dagli articoli 3, comma 1, lett. eee), 180 e 187 del d. Lgs. n. 50/2016.

2)      Al privato saranno trasferiti TUTTI i rischi dell’operazione e di conseguenza, il contratto non sarà considerato INDEBITAMENTO per il comune (V. Corte dei Conti Sez. Autonomie n. 15/2017)

Si chiede come va contabilizzato TALE contratto di PPP con le nuove regole di contabilità armonizzata e come va inserito nelle apposite schede del PIANO TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2018/2022, di cui all’art. 21 del D.Lgs. 50/2016, (schede approvate con il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 24 ottobre 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 283 del 5 dicembre 2014).

Dobbiamo provvedere con urgenza alla pubblicazione della delibera di G.C. che adotta tale PIANO.

Indietro
Risposta

Non esistono regole predeterminate e certe per sapere se un contratto di PPP o similare può essere contabilizzato come indebitamento oppure no. La decisione va presa caso per caso, dopo aver valutato attentamente tutte le clausole del contratto, utilizzando la matrice dei rischi.

La valutazione del rischio è ritenuta centrale per valutare un PPP in base alle regole Eurostat,  pertanto in assenza di una valutazione dei rischi da parte dell’ente appaltante un progetto di PPP è automaticamente contabilizzato sul bilancio pubblico.

L’ANAC, nelle linee guida sui PPP, prevede come allegato obbligatorio ai contratti la matrice dei rischi quale strumento operativo che consente di esaminare lo schema di convenzione o contratto per capire se lo stesso e’ idoneo a trasferire in maniera efficace e sufficiente i rischi sull’operatore privato e, conseguentemente, a contabilizzare l’operazione fuori bilancio.

La Ragioneria generale dello Stato ha messo a disposizione una specifica matrice dei rischi per i PPP secondo cui:

rischi trasferiti = spesa corrente,  altrimenti = spesa da indebitamento..

In base alle schede vigenti della programmazione triennale delle oo.pp.,  l’intervento andrà indicato nella scheda relativa all'acquisizione di risorse finanziarie,  relativamente alle entrate da apporto di capitali privati.

3 novembre 2017     Eugenio De Carlo

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×