Aliquote nuova IMU

Risposta al quesito del dott. Luigi D'Aprano

Quesiti
di D'Aprano Luigi
19 Giugno 2020

L’Ente vorrebbe utilizzare le aliquote previste dalla nuova IMU in modo tale da mantenere invariata l'imposizione fiscale precedente.

Si chiede se sia possibile replicare nella nuova classificazione prevista dalla legge finanziaria 2019 le delibere di approvazione tariffe IMU e TASI 2019. In particolare vorremmo sapere quale sia la collocazione e la formulazione adeguata in punto di quantificazione percentuale delle nuove aliquote nella tabella allo scopo di mantenere invariato il prelievo.

Risposta

Per mantenere invariato il prelievo frutto della somma dei due prelievi precedenti (IMU e TASI) dovete provvedere alla semplice somma algebrica delle aliquote sia per le abitazioni principali di cat. A1, A8 e A9 (che diventerebbe 0,5%) e degli altri immobili (che diventerebbe 1,06%). Per quanto riguarda le altre fattispecie per le quali le aliquote sono state differenziate, dalla lettura del comma 756 e 757 della legge 160/2019 nella nuova IMU sembra preclusa la possibilità per il Comune di diversificare le aliquote per l’anno 2020. Quanto sopra, affinché valutiate correttamente l’azione da intraprendere, evitando contestazioni al provvedimento di approvazione.

16 giugno 2020          Luigi D’Aprano

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×