Avviso Misura 1.4.4 - Estensione dell'utilizzo dell'anagrafe nazionale digitale (ANPR) - Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC) - Comuni (luglio 2025): disponibili 4.1 milioni di euro
Dipartimento per la trasformazione digitale – 2 luglio 2025
Ministero dell'Istruzione Ministero dell'Università e della Ricerca – Comunicato 13 giugno 2020
Servizi ComunaliEdilizia scolastica, pronti 330 milioni per quella ‘leggera’
Ministero dell'Istruzione
Ministero dell'Università e della Ricerca
Edilizia scolastica, pronti 330 milioni per quella ‘leggera’
Sabato, 13 giugno 2020
Accelerate le procedure: da oggi gli Enti Locali possono
accreditarsi per avere le risorse
La prossima settimana il bando con i fondi
Pronti 330 milioni per l'edilizia scolastica 'leggera' in vista della ripresa di settembre. Si tratta di fondi PON che il Ministero dell'Istruzione metterà a disposizione la prossima settimana attraverso un avviso pubblico che sarà disponibile sul sito istituzionale. In questi giorni, insieme agli Enti Locali, si stanno definendo i criteri per la distribuzione delle risorse. Nel frattempo il Ministero ha deciso di accelerare le procedure amministrative che servono per accedere ai finanziamenti. Già da oggi, infatti, gli Enti Locali potranno accreditarsi sulla piattaforma amministrativa attraverso la quale otterranno tutte le credenziali che serviranno per poter partecipare al bando che si aprirà la prossima settimana. Normalmente l'accreditamento avviene dopo l'uscita dell'avviso con le risorse disponibili. Con questa accelerazione sarà possibile, anticipando una parte delle operazioni, garantire l'assegnazione dei fondi entro la fine del mese di giugno.
"Come Ministero stiamo puntando sempre di più sulla digitalizzazione dei processi e sulla loro velocizzazione e semplificazione - sottolinea la Ministra Lucia Azzolina -. Troppo spesso, in passato, sono state messe a disposizione le risorse, ma poi la burocrazia, con i suoi tempi, e a causa di procedure complesse, ha frenato la spesa e i cantieri. Con il Decreto scuola abbiamo dato anche poteri commissariali a sindaci e presidenti di Provincia per poter operare rapidamente in vista della ripresa di settembre e velocizzare i cantieri. C'è una grande collaborazione istituzionale in questo momento, tutti abbiamo a cuore i nostri ragazzi e lavoriamo per il loro ritorno in classe. Questa emergenza ci ha messo duramente alla prova, ma ci sta anche spingendo a mettere in campo soluzioni che impongono una velocizzazione di processi che spesso in passato hanno rallentato il cambiamento e l'innovazione. È un aspetto che non dobbiamo sottovalutare, provando invece a trasformare la reazione e l'uscita da questa emergenza in opportunità".
Dipartimento per la trasformazione digitale – 2 luglio 2025
Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica CIPESS – Seduta del 25 giugno 2025
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Comunicato stampa del 20 giugno 2025
Struttura di Missione PNRR – Decreto 9 aprile 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: