Approfondimento di Michele Deodati

Regione Emilia-Romagna: le norme per spettacoli, convegni, attività di catering, concorsi pubblici

Servizi Comunali Tutela salute pubblica
di Deodati Michele
08 Giugno 2020

Approfondimento di Michele Deodati                                                                                             

Regione Emilia-Romagna: le norme per spettacoli, convegni, attività di catering, concorsi pubblici

 

Michele Deodati

 

Il Presidente della Regione Emilia-Romagna ha emanato con decreto n. 98 del 6 giugno scorso, un’ulteriore, ennesima ordinanza introducendo nuove misure per la gestione dell’emergenza sanitaria da Covid-19, questa volta occupandosi di formazione, spettacoli dal vivo, cinema, convegni, prove concorsuali pubbliche.

A partire dall’8 giugno la formazione torna alla normalità, seppure nel rispetto delle regole di distanziamento: i soggetti pubblici e privati che erogano attività di formazione la possibilità di realizzare in presenza tutte le attività formative, secondo le diposizioni dettate dalle “linee guida regionali per la Formazione professionale” allegate all’ordinanza approvata con proprio Decreto n. 87 del 23 maggio 2020. Per la ripresa dell’attività dei cinema, dei circhi, degli spettacoli dal vivo e dei set cinematografici bisognerà attendere ancora una settimana: la partenza è prevista per il 15 giugno. Anche qui esistono apposite Linee guida, di cui all’allegato n. 1 al Decreto n. 98 del 6 giugno. Le prove per gli spettacoli dal vivo  all’interno di teatri sono però consentite a partire dall’8 giugno, sempre nel rispetto delle Linee guida appena citate.

 

Spettacoli dl vivo

Le Linee guida prevedono che, per spettacoli al chiuso, il numero massimo di spettatori è 200, per quelli all’aperto il numero massimo di spettatori è 1000, installando le strutture per lo stazionamento del pubblico nella loro più ampia modulazione oppure ponendo segnalazioni fisse a terra (ad esempio con nastro adesivo, cerchi ecc.) che delimitino le postazioni da mantenere. Importante sarà anche predisporre un’adeguata informazione sulle misure di prevenzione, comprensibile, anche per i partecipanti di altra nazionalità. Per evitare prevedibili assembramenti, occorre implementare  l’utilizzo di tecnologie digitali al fine di automatizzare i processi organizzativi e partecipativi (es. sistema di prenotazione, pagamento tickets, compilazione di modulistica, sistema di registrazione degli ingressi). La postazione dedicata alla cassa e accoglienza, laddove non già dotata di barriere fisiche (es. schermi), dovrà essere eventualmente adeguata. I posti a sedere dovranno prevedere un distanziamento minimo, tra uno spettatore e l’altro, sia frontalmente che lateralmente, di almeno 1 metro. Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina.

Via libera per convegni, congressi ed eventi assimilabili dal 15 giugno, secondo le diposizioni dettate dalle Linee guida regionali di cui all’allegato n. 2, in analogia a quanto previsto per gli spettacoli dal vivo.

 

Condizionamento degli ambienti

Si allentano le restrizioni per quanto riguarda microclima, impianti di condizionamento e funzione di ricircolo, in deroga alle disposizioni più restrittive imposte precedentemente. In particolare, bisogna favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni. In ragione dell’affollamento e del tempo di permanenza degli occupanti, dovrà essere verificata l’efficacia degli impianti al fine di garantire l’adeguatezza delle portate di aria esterna secondo le normative vigenti. In ogni caso, l’affollamento deve essere correlato alle portate effettive di aria esterna. Per gli impianti di condizionamento, è obbligatorio, se tecnicamente possibile, escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria. Vanno inoltre rafforzate ulteriormente le misure per il ricambio d’aria naturale e/o attraverso l’impianto, e va garantita la pulizia, ad impianto fermo, dei filtri dell’aria di ricircolo. Nei servizi igienici va mantenuto in funzione continuata l’estrattore d’aria.

 

Attività concorsuale pubblica

Anche per lo svolgimento delle prove di concorso e selettive da parte delle pubbliche amministrazioni esistono apposite Linee guida, di cui all’allegato n. 3, così come per lo svolgimento delle attività delle scuole guida, delle scuole nautiche e degli studi di consulenza automobilistica.

Per partecipare ai concorsi pubblici, bisognerà presentare, al momento dell’identificazione, una autodichiarazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 in cui si dichiari, sotto la propria responsabilità, di non essere sottoposto alla misura della quarantena (in quanto contatto stretto di caso confermato o per recente rientro dall’estero), ovvero sottoposto a misura di isolamento domiciliare fiduciario in quanto risultato positivo alla ricerca del virus SARS-COV-2  ovvero di non  presentare sintomatologia simil-influenzale. Tutti i soggetti coinvolti nello svolgimento della prova (candidati, componenti della Commissione, personale di supporto), considerata la condivisione prolungata del medesimo ambiente, dovranno indossare la mascherina a protezione delle vie respiratorie per tutta la durata delle attività e procedere ad una frequente igiene delle mani con soluzioni idroalcoliche.

 

Attività di catering

Per le attività di catering si fa rinvio alle misure contenute in allegato al Protocollo per l’attività degli esercizi di somministrazione, asporto e consumo sul posto di alimenti e bevande, allegato all’ordinanza regionale n. 82 del 17 maggio scorso. La distribuzione degli alimenti dovrà avvenire con modalità organizzative che evitino la formazione di assembramenti ed assicurino il distanziamento interpersonale di almeno un metro. È vietata la modalità di somministrazione buffet a self- service con alimenti esposti, a meno che non siano in confezioni monodose. È obbligatorio l’uso delle mascherine da parte degli addetti alla distribuzione, commercializzazione e somministrazione degli alimenti, mentre l’uso dei guanti può essere sostituito da una igienizzazione frequente delle mani.

7 giugno 2020

 

Indietro

Approfondimenti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×