Approvato un emendamento al DL Infrastrutture per compensare il caro materiali nei contratti pubblici
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – 8 luglio 2025
ANCI – Comunicato 22 maggio 2020
Servizi ComunaliSviluppo Mezzogiorno. Infrastrutture sociali, 300 milioni di euro per il Sud
ANCI
22 Maggio 2020 di Ufficio stampa
Sviluppo Mezzogiorno
Infrastrutture sociali, 300 milioni di euro per il Sud
Sbloccati i trecento milioni di euro del Fondo infrastrutture sociali per i Comuni del Sud. Con la presa d’atto della Conferenza Stato-Città, dopo un confronto essenziale con l’Anci, è arrivato il via libera al decreto che ripartisce 75 milioni annui, dal 2020 al 2023, direttamente alle amministrazioni locali del Mezzogiorno, privilegiando le città medie e piccole, per nuovi interventi, manutenzioni straordinarie, su scuole, strutture e residenze sanitarie, edilizia sociale, beni culturali, impianti sportivi, arredo urbano, verde pubblico, e altri ambiti della vita sociale.
“Grazie a questi trecento milioni le amministrazioni locali potranno investire subito per garantire servizi sociali e spazi pubblici, anche con piccoli interventi che contribuiscono a rilanciare, soprattutto dopo la pandemia, l’economia locale e la qualità della vita” ha dichiarato il Ministro Provenzano, a margine dei lavori della Conferenza. “Il decreto mette al centro i Comuni, e finalmente riconosce risorse adeguate anche ai piccoli e piccolissimi per prendersi cura delle persone e delle comunità, in ragione delle fragilità troppo spesso ignorate da un’azione pubblica che non deve più fare parti eguali tra diseguali”.
Il criterio di ripartizione è infatti inversamente proporzionale alla popolazione di riferimento, in modo da garantire anche a un comune di 500 abitanti un contributo totale di 32.000 euro (mentre un comune con popolazione maggiore di 250000 abitanti riceverà un contributo totale pari a 655.000 euro), relativamente maggiore in pro capite. Si abbandona il criterio storico di attribuzione delle risorse e si pone attenzione alle zone deboli del paese per offrire a tutti i cittadini le medesime opportunità.
“Grazie a una collaborazione tra il sistema dei Comuni e il governo – ha dichiarato il presidente dell’Anci Antonio Decaro – questo fondo potrà incidere su territori che hanno maggiori bisogni, come i centri piccoli e medi del Sud, e soprattutto in un settore che, mai come ora, ha esigenza di cure, quello del sociale: scuole, verde pubblico, impianti sportivi, arredo urbano, edilizia sociale potranno godere di interventi piccoli e grandi spesso indispensabili e urgenti. I Comuni sono ottomila centri di spesa diffusi su tutto il territorio. Ogni risorsa che ci viene affidata per realizzare o anche solo apportare migliorie al patrimonio di luoghi in cui si erogano i servizi sociali coglie due obiettivi, entrambi essenziali: migliorare l’aspetto e la fruibilità delle nostre città e paesi e attivare un’immediata circolazione economica a livello locale”.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – 8 luglio 2025
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 28 aprile 2025 – obiettivi di servizio dei comuni beneficiari, monitoraggio sul loro conseguimento e obblighi da rispettare
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – 3 luglio 2025
Conferenza Stato-città ed autonomie locali – 27 giugno 2025
Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile – Delibera 27 marzo 2025, n. 12
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: