Prosecuzione di un procedimento disciplinare, in caso di Ufficio incompleto, a seguito dimissioni del Presidente
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Risposta al quesito del dott. Davide Scotti
QuesitiUn nostro ex residente si è rivolto a noi quale Comune di matrimonio per ottenere il divorzio (si sono già separati consensualmente in Tribunale); la sposa è attualmente iscritta AIRE – Spagna - in altro Comune. Dobbiamo chiedere qualche certificato al Consolato Italiano oppure è sufficiente chiedere famiglia e residenza presso il Comune AIRE in Italia?
Ai sensi dell'art. 12 della Legge 162/2014, la coppia (anche se adesso la sposa è residente all'estero) può presentarsi dinnanzi all'Ufficiale di Stato Civile del vostro Comune (in quanto Comune in cui è stato celebrato il matrimonio) per ottenere il divorzio.
Oltre all'atto di matrimonio con l'annotazione di separazione personale, di per sé non è necessaria l'acquisizione di altra documentazione; è tuttavia opportuno procurarsi lo stato di famiglia e di residenza AIRE della sposa (come giustamente volete fare) per le opportune verifiche sul requisito dell'assenza di figli minori e l'individuazione del Consolato competente.
16 maggio 2020 Davide Scotti
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Risposta del Dott. Stefano Paoli
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Modello personalizzabile
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: