Incarico alta specializzazione art. 110 TUEL a professionista, senza titolarità posizione organizzativa e cause di inconferibilità
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
ISTAT – Notizia 11 maggio 2020
Servizi Comunali Rilevazioni statistiche Tutela salute pubblicaIstat e Ministero della Salute condividono la titolarità dell’indagine sulla siero-prevalenza dell’infezione da virus SARS-COV2
ISTAT
Notizia
Indagine sierologica su Covid-19 condotta da Ministero della Salute e Istat
Istat e Ministero della Salute condividono la titolarità dell’indagine sulla siero-prevalenza dell’infezione da virus SARS-COV2, nell’ambito delle rispettive competenze statistiche e sanitarie (DL n. 30 del 10/05/2020 pubblicato in G.U. n.119).
L’obiettivo dell’indagine è capire quante persone hanno sviluppato gli anticorpi al Coronavirus, anche in assenza di sintomi. Attraverso l’indagine si otterranno informazioni necessarie per stimare le dimensioni e l’estensione dell’infezione nella popolazione e descriverne la frequenza in relazione ad alcuni fattori quali il sesso, l’età, la regione di appartenenza, l’attività economica.
Il disegno del campione effettuato dall’Istat prevede l’osservazione di centocinquantamila individui sull’intero territorio italiano.
Croce Rossa Italiana, Regioni e medici di base saranno mobilitati per assicurare la corretta procedura di gestione dei prelievi e il contatto dei cittadini chiamati a partecipare all’indagine.
Le informazioni raccolte saranno essenziali per indirizzare politiche a livello nazionale o regionale e per modulare le misure di contenimento del contagio. I risultati dell’indagine, diffusi in forma anonima e aggregata, potranno essere utilizzati per successivi studi e per l’analisi comparata con altri Paesi europei.
Per ottenere risultati più precisi, è fondamentale che le persone, inserite nel campione casuale, diano il loro contributo: partecipare non è obbligatorio ma è un bene per se stessi e per l’intera comunità.
Data di pubblicazione: 11 maggio 2020
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Ministero della salute – Circolare 8 febbraio 2024, n. 4355
Ministero della Salute – Circolare 12 gennaio 2024, n. 1091
Ministero della salute – Circolare 10 novembre 2023, n. 35325
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: