Canone unico patrimoniale per le aziende titolari del solo contratto di vendita gas/energia elettrica alla clientela finale
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Corte di Cassazione Civile, Sezione Lavoro – Sentenza 24 febbraio 2020, n. 4882
Servizi Comunali Dotazione organicaMASSIMA
La Corte di Cassazione Civile con la sentenza n. 4882 del 24 febbraio 2020, ha affermato che nell'ipotesi di abusiva reiterazione di contratti a termine si configura una prestazione lavorativa in violazione di disposizioni imperative riguardanti l'assunzione nel pubblico impiego, dacché la modalità generale e ordinaria di accesso nei ruoli della Pubblica amministrazione è il concorso. Inoltre la Corte ha affermato che Il ricorso al contratto a tempo determinato al di fuori dei casi e limiti consentiti non comporta la costituzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, stante il divieto in questo senso posto dall'articolo 36, comma 5, del Dlgs 165/2001, ma implica il risarcimento del danno a favore del lavoratore, fatta salva la prova del maggior pregiudizio sofferto con la dimostrazione, mediante presunzioni, della perdita di opportunità di trovare un impiego o del fatto che, qualora un concorso fosse stato organizzato in modo regolare, egli lo avrebbe vinto.
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
TAR Lombardia, Brescia, Sezione II – Sentenza 14 aprile 2025, n. 324
Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale – Circolare 16 maggio 2025
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: