MATERIALE WORKSHOP: LA GESTIONE CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI: IL RUOLO DI COORDINAMENTO DEL SEGRETARIO COMUNALE
Sintesi dell'intervento della Dott.ssa Elena Brunetto
IFEL – Documento 31 marzo 2020
Servizi Comunali Registrazioni contabiliLa gestione contabile del Fondo “Misure urgenti di solidarietà alimentare” (Ocdpc 658/2020)
La gestione contabile del Fondo “Misure urgenti di solidarietà alimentare” (Ocdpc 658/2020)
31 Mar, 2020
L’assegnazione stabilita dall’Ordinanza della Protezione civile n. 658 del 29 marzo (ved. nota IFEL 30 marzo), per complessivi 400 milioni di euro, necessita di una prima riflessione relativa alla corretta gestione contabile di queste risorse.
Va fin d’ora sottolineato che l’utilizzo dello strumento “ordinanza di Protezione civile” conferisce di per sé natura di intervento straordinario e d’urgenza, nell’attuale contesto emergenziale, alle “misure urgenti” di sostegno ai soggetti e alle famiglie in difficoltà nell’approvvigionarsi di beni di prima necessità. Tali caratteristiche sono rafforzate dall’espressa deroga al Codice degli appalti nell’impiego delle risorse assegnate recata dall’articolo 4, comma 2 dell’Ordinanza.
Con questa breve nota si intende contribuire alla più ordinata gestione contabile dei contributi assegnati e delle eventuali donazioni di cui all’articolo 66 del decreto legge n. 18 del 2020, richiamato dall’Ordinanza.
Al fine di dare immediata operatività agli interventi di spesa, appare opportuno che il Comune recepisca nel proprio bilancio le nuove risorse disponibili. Ciò potrà avvenire nello stesso atto che indica i criteri di attuazione delle misure (una delibera di indirizzo della Giunta), o con atto separato. Di seguito si richiamano i contenuti degli atti che, sotto il profilo contabile, dovranno accompagnare questa fase del procedimento:
Se l’ente si trova in esercizio provvisorio ma lo schema del bilancio 2020-2022 è già stato adottato dalla Giunta, si potrà adeguare l’atto con emendamento della stessa Giunta (anche oltre i termini regolamentari, art. 174, co. 2, TUEL), oppure intervenire con una variazione, successivamente all’approvazione del bilancio, di norma nella stessa seduta consiliare.
Si allegano due tracce di deliberazione relative, rispettivamente, al caso di bilancio 2020-2022 già approvato e al caso di esercizio provvisorio. In ambedue le tracce è menzionato il parere dell’Organo di revisione. Pare opportuno precisare che i più volte richiamati motivi di urgenza possono comportare non solo l’esigenza di celerità nella formulazione del parere, ma anche la possibilità che l’Amministrazione deliberi in pendenza della risposta del Revisore.
Qualora l’Ente non si trovi nella condizione di operare nell’immediato – anche per ragioni connesse all’emergenza epidemiologica in corso – seguendo i passaggi sopra brevemente esposti, il Sindaco o il responsabile del servizio sociale, dovendo comunque valorizzare le istanze di celerità operativa perseguite dall’Ordinanza, potrà procedere alla disposizione della spesa mediante proprio atto, operando nel perimetro tracciato dall’articolo 191, comma 3 del TUEL, in deroga all’ordinaria disciplina in materia di procedimenti di spesa.
In particolare, con riferimento a questa ipotesi, si evidenzia che:
Allegati:
Sintesi dell'intervento della Dott.ssa Elena Brunetto
Ministero dell’Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Comunicato del 12 giugno 2025
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri - 16 aprile 2025
Brevi appunti sul DDL Camera 1621/ Senato 1457 recante modifiche d’interesse degli EELL
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: