Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Documento 17 marzo 2020
Servizi Comunali Trattamento giuridicoLe misure del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali contenute nel Decreto “Cura Italia”. In evidenza quelle riguardanti anche il pubblico impiego
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Le misure del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali contenute nel Decreto “Cura Italia”
17 marzo 2020
"Abbiamo messo in campo misure per 10 miliardi di euro a tutela di lavoratori, famiglie e imprese. Assicuriamo ammortizzatori sociali in deroga, aiutiamo i lavoratori autonomi e stagionali, favoriamo lo smartworking e i congedi parentali al 50% dello stipendio" commenta così il pacchetto di misure il Ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo.
Nel dettaglio i capitoli del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, realizzati con un finanziamento straordinario di 10 miliardi di euro, prevedono una serie di misure di sostegno ai lavoratori dipendenti, alle famiglie, ai lavoratori autonomi, professionisti, collaboratori, domestici e occasionali, ai professionisti iscritti alle casse, alle imprese.
Cassa Integrazione in deroga e FIS Fondo di Integrazione Salariale, congedi parentali, voucher baby sitter, rimodulazione dei permessi per la Legge 104, tutela dei liberi professionisti e dei lavoratori autonomi, un Fondo per il reddito rivolto ai professionisti iscritti alle Casse, misure per le imprese che hanno un fatturato inferiore a 2 milioni di euro: un ventaglio d'interventi che va nella direzione del sostegno a tutto campo per il mondo del lavoro e per le famiglie.
Ecco, illustrati per categorie, i contenuti del Decreto "Cura Italia" approvato dal Consiglio dei Ministri per affrontare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 (Coronavirus) in atto nel nostro Paese.
RISORSE PER LAVORATORI DIPENDENTI: 5 MILIARDI
FAMIGLIE (CONGEDI E VOUCHER BABY-SITTER): 2 MILIARDI
1. Genitori di figli con disabilità grave
2. Parenti e affini entro il 3° grado di persone con disabilità grave
3. Lavoratori con disabilità grave
In più, per i dipendenti pubblici e privati, ci sarà la possibilità di assentarsi dal lavoro fino al 30 aprile 2020 in caso di:
1. Disabili gravi
2. Immunodepressi
3. Lavoratori con patologie oncologiche o chi sta svolgendo terapie salvavita
Per questi ultimi, l'assenza dal servizio sarà equiparata al ricovero ospedaliero.
RISORSE PER AUTONOMI, PROFESSIONISTI E COLLABORATORI: 3 MILIARDI
ALTRE MISURE: 300 MILIONI
Fondo per il reddito di ultima istanza a favore dei lavoratori dipendenti e autonomi danneggiati dal Coronavirus: verrà istituito un Fondo da 300 milioni dedicato a tutti i lavoratori non coperti dalle precedenti misure, come ad esempio quelli iscritti alle Casse Professionali (avvocati, architetti, psicologi, ecc.), i lavoratori domestici e occasionali.
MISURE PER LE IMPRESE
Versamenti previdenziali e assistenziali: per le imprese che hanno un fatturato di meno di 2 milioni di euro, sono sospesi su tutto il territorio nazionale fino al 31 marzo.
Per imprese come associazioni sportive, bar e similari, la sospensione durerà fino al 30 aprile.
Leggi il testo completo del Decreto "Cura Italia", pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Indietro
Inps - Messaggio numero 1356 del 12 aprile 2023
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - 14 febbraio 2023
Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - Comunicato stampa 23 aprile 2021
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: