Variazioni, equilibri di bilancio e applicazione avanzo di amministrazione
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
IFEL - Webinar 11 febbraio 2020
Servizi Comunali Formazione Tutela ambientaleObiettivi di Sviluppo Sostenibile ed esperienze possibili nella pubblica amministrazione
IFEL
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ed esperienze possibili nella pubblica amministrazione
11 Febbraio 2020 11:00 // 12:30
Webinar
Riforma e innovazione Enti Locali
Secondo appuntamento di un ciclo di due webinar organizzati da Publica-Scuola ANCI per giovani amministratori in collaborazione con la Fondazione IFEL e con il Comitato Italiano per l’UNICEF Onlus. Il tema sarà la promozione e la tutela dei diritti delle persone di minore età nell’ambito dell’impegno dei Comuni volto a garantire il benessere di bambine, bambini e adolescenti, attraverso l’elaborazione di politiche che diano attuazione ai principi sanciti dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dall’Agenda 2030.
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ed esperienze possibili nella pubblica amministrazione
Martedì 11 febbraio 2020 - ore 11:00 - 12:30
ISCRIVITI ON LINE
Il webinar analizza quegli aspetti dell’Agenda 2030 volti all’adozione di un programma d’azione globale, attraverso l’individuazione di 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs), 169 Target ed oltre 240 indicatori. Per il raggiungimento degli Obiettivi, tutti i Paesi devono impegnarsi nel definire una propria strategia di sviluppo e i governi locali svolgono un ruolo centrale nel promuovere e realizzare strategie ed azioni che concorrano al conseguimento degli SDGs.
RELATORI
Alessandra Viviani - Professore ordinario di diritto internazionale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e internazionali dell’Università di Siena
Ilaria Vietina - Insegnante di filosofia e scienze umane
DESTINATARI
La partecipazione ai webinar è gratuita. Il webinar è dedicato a Sindaci e amministratori comunali under 36 ed è comunque riservato al personale di Comuni, Unioni di Comuni. I materiali e la registrazione del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione Documenti e pubblicazioni, area Materiali didattici del sito IFEL e sul nostro canale Youtube.
COME PARTECIPARE
ATTENZIONE: è necessario iscriversi al webinar compilando il form disponibile cliccando sul link "Iscriviti on line" sopra. La conferma dell'iscrizione e le istruzioni per partecipare saranno inviate via e-mail.
Per partecipare al webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il proprio computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire questo rapido test di connessione.
GUARDA IL TUTORIAL SUI NOSTRI WEBINAR
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
TAR Lombardia, Brescia, Sezione II – Sentenza 14 aprile 2025, n. 324
AGID – Determinazione 24 aprile 2025, n. 65 (Comunicato in GU Serie Generale n.114 del 19-05-2025)
Ministro per la Pubblica Amministrazione – 19 maggio 2025
Ministro per la Pubblica Amministrazione – 20 maggio 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: