La mozione di sfiducia al sindaco può essere incentrata su una diversità di orientamenti politici in Consiglio
Tar Sicilia, Sezione I, sentenza n. 1070/2025
Corte di Cassazione Civile, Sezione II – Sentenza 26 settembre 2019, n. 24084
Servizi Comunali Trattamento economicoMASSIMA
La Sezione II della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24084 del 26 settembre 2019, ha affermato che sul compenso al revisore dei conti decide il consiglio comunale. In mancanza di un importo deliberato, il giudice non può applicare in via retroattiva l'ultimo deciso dal consiglio, né l'indennità può essere determinata secondo le tariffe professionali. In questo caso il giudice deve dare applicazione alle disposizioni dell'articolo 2233 del codice civile secondo cui il compenso per il prestatore d'opera intellettuale, se non è convenuto dalle parti e non può essere determinato secondo tariffe e usi, è determinato dal giudice.
Tar Sicilia, Sezione I, sentenza n. 1070/2025
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Sintesi dell'intervento della Dott.ssa Elena Brunetto
Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 131
Brevi appunti sul DDL Camera 1621/ Senato 1457 recante modifiche d’interesse degli EELL
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: